Nutri e Previeni 1 Agosto 2023 10:02

Diete scorrette causano oltre 8 milioni di morti nel mondo

Diete scorrette causano oltre 8 milioni di morti nel mondo

La corretta alimentazione è un pilastro della salute: regimi scorretti causano 8 milioni di morti l’anno nel mondo, quanto le vittime del tabacco. Sono i dati riferiti dalla SINuc – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo. “La chiave per diminuire l’impatto delle principali cause di morte e cronicità è adottare stili alimentari planetari, di tipo mediterraneo, più semplici, basati su cibi freschi e non processati, locali e coltivati in modo sostenibile, così come hanno sottolineato il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus e il ministro della Salute Orazio Schillaci al Vertice sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite alla Fao”, sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC.

Eppure l’impatto della nutrizione è ancora sottovalutato in salute e in malattia. “Nel Report emerso dal Forum Nutrendo 2023 si vede che nel 24% dei Corsi di Medicina e Chirurgia non esiste alcun riferimento all’insegnamento dello screening nutrizionale”, continua. “Nel 2019 la Commissione Eat della rivista Lancet ha proposto un modello alimentare sostenibile sia per la salute che per la tutela dei suoli e dell’ambiente in termini di emissione dei gas serra. Proprio pochi giorni fa sono stati presentati i risultati dell’applicazione del Planetary Health Diet Index a due campioni di 100mila persone. L’indice ha lo scopo di misurare gli effetti delle scelte alimentari sulla salute e sull’ambiente: è emerso che a una maggiore adesione alla dieta Planetaria corrisponde un rischio di morte inferiore del 25% per cancro, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative e respiratorie” spiega Alessio Molfino della Sapienza Università di Roma.

Inoltre adottare la Dieta Planetaria porta a una diminuzione del rischio del 15% per cancro, 20% per le patologie neurodegenerative e del 50% per quelle respiratorie. Con un netto vantaggio rispetto alla cronicità, che è in tutto il mondo occidentale la sfida della sanità del futuro”. Gli studi di previsione mostrano che tra 10,9 e 11,6 milioni di morti precoci potrebbero essere evitate ogni anno, una riduzione pari al 19-23,6% rispetto agli attuali tassi di mortalità. È cruciale dimezzare il consumo globale di alimenti come la carne rossa e lo zucchero, mentre il consumo di frutta, noci, verdura e legumi deve raddoppiare, conclude Muscaritoli.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...