Nutri e Previeni 5 Maggio 2022 14:43

Dieta vegetariana sicura nei bambini, ma aumenta i casi di sottopeso

Dieta vegetariana sicura nei bambini, ma aumenta i casi di sottopeso

(Reuters Health) – I bambini che seguono una dieta vegetariana presentano crescita e parametri biochimici di nutrizione simili a quelli di bambini che mangiano carne, ma hanno maggiori probabilità di essere sottopeso. È quanto evidenzia uno studio canadese pubblicato da Pediatrics, che spiega come sia necessario fornire cure speciali quando si pianificano diete vegetariane per i bimbi. La ricerca è stata guidata da Jonathon Maguire, del St. Michaesl’s Hospital dell’Unity Health di Toronto.

Il team ha valutato 8.907 bambini di età compresa tra sei mesi e otto anni. Al baseline, 248 seguivano una dieta vegetariana e i bambini sono stati seguiti per una media di 2,8 anni. I bambini che avevano una dieta vegetariana avevano livelli di indice di massa corporea, altezza, ferro, vitamina D e colesterolo simili ai coetanei carnivori. Tuttavia, i vegetariani avevano una probabilità di quasi il doppio di essere sottopeso.

“Le diete vegetariane sono riconosciuti come un modello sano per l’assunzione di frutta, verdura, fibre, cereali integrali e riduzione di grassi saturi, ma pochi hanno studiato l’impatto di questi regimi alimentari su crescita e stato nutrizionale”, spiega Maguire. Inoltre, “le attuali linee guida differiscono rispetto a consigliare una dieta vegetariana durante l’infanzia”, ha osservato il team nell’articolo, spiegando che è necessaria “un’attenta pianificazione dietetica per i bambini sottopeso quando si considerano diete vegetariane”. In ogni caso, come dichiara Maguire in un comunicato, “le diete vegetariane sono appropriate per la maggior parte dei bambini”.

Fonte: Pediatrics 
Reuters Staff
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano