Nutri e Previeni 20 Settembre 2021 11:38

Dieta “salvacuore”: cosa mangiare e cosa no

Dieta “salvacuore”: cosa mangiare e cosa no

L’alimentazione è un mezzo per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e oncologiche. Da sola, infatti, riesce a limitare l’insorgenza di un gran numero di malattie e si ‘sposa’ con l’altro pilastro della prevenzione, l’attività fisica. Di questo si è parlato nel corso del 19esimo congresso nazionale della Siprec, la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare.

“Il cibo – ha spiegato Anna Villarini, biologa nutrizionista, professoressa a contratto all’Università di Milano e ricercatrice presso l’Istituto Nazionale Tumori – può rappresentare una difesa in più per proteggerci, ma può fare anche dei danni. Già semplicemente mangiare troppo e aumentare di peso, soprattutto a livello addominale, comporta la produzione di sostanze ad azione infiammatoria che, liberate in circolo, favoriscono l’insorgenza delle malattie cardiovascolari”.

Il sale, spiega Villarini, “è uno di quei condimenti che possono aumentare il rischio di ipertensione arteriosa, soprattutto negli anziani. Nonostante ciò consumiamo ogni giorno tantissimi alimenti salati (formaggi, salumi, cibi in scatola) e usiamo troppo sale come condimento; l’eccesso lo fa diventare un cibo che danneggia”. Per la nutrizionista, inoltre, “consumiamo anche troppi zuccheri semplici non solo come tali o all’interno dei dolci”. Sul versante delle proteine, invece, “è consigliabile ridurre il consumo di carne”. Cosa si può mangiare per una dieta sana? E’ possibile “aumentare il pesce, in particolare di quello grasso, ricco di omega-3 ad azione antinfiammatoria e protettiva per il cuore e le arterie” e poi, spiega, “mangiare frutta e soprattutto verdura di stagione”.

“Devono entrare a far parte di una dieta sana legumi e cereali, non raffinati, ma integrali, anch’essi ricchi di fibre che aiutano a controllare l’apporto di zuccheri e grassi – prosegue Villarini – Anche la frutta a guscio, come le noci, ricche di omega-3, in piccole quantità (sono molto caloriche, dunque non bisogna superare i 30 g al giorno) può entrare a far parte di una dieta amica del cuore”.

“L’olio extravergine d’oliva – spiega Villarini – è fatto principalmente da oleico, un grasso insaturo amico del cuore (attenzione però, deve essere ‘extravergine’ e non ‘olio d’oliva’), naturalmente nelle giuste quantità; se non si superano i 30 gr al giorno, non si ingrassa e proteggiamo cuore e arterie”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo