Nutri e Previeni 24 Febbraio 2017 16:06

Dieta ‘mima-digiuno’ potrebbe curare il diabete

Dieta ‘mima-digiuno’ potrebbe curare il diabete

La dieta ‘mima-digiuno’ (DMD) sta riscuotendo numerosi consensi per altrettanti successi ottenuti sperimentalmente. Secondo quanto rivela un nuovo studio italiano condotto nei laboratori di Valter Longo, lo scienziato che ha ideato questo speciale piano alimentare, è risultata capace di riprogrammare cellule adulte del pancreas e ripristinare la funzione dell’organo, ovvero la produzione dell’ormone insulina che serve per regolare la quantità di zucchero nel sangue (glicemia). La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell e mostra le potenzialità della dieta di Longo, sia sul diabete giovanile (di tipo 1 in cui le cellule produttrici di insulina non ci sono più perché hanno subito un attacco da parte del sistema immunitario) che per il diabete più diffuso, di tipo 2 o insulino-resistente, quello legato anche all’obesità.

Studio sui topi
La DMD è caratterizzata da alcuni giorni al mese di alimentazione con poche calorie e cibi ben selezionati (ad esempio pochi zuccheri, pochi grassi saturi, poche proteine etc.) mentre per il resto del tempo si può seguire un’alimentazione normalissima. In questo ultimo lavoro Longo ha mostrato che la DMD promuove la crescita di nuove cellule produttrici di insulina riducendo i sintomi del diabete di tipo 1 e tipo 2 nei topi. Gli stessi effetti sono stati ottenuti in provetta su cellule di pancreas umano. In pratica la dieta riaccende dei geni embrionali e trasforma cellule pancreatiche non adibite alla produzione di insulina in ‘cellule beta’, il cui lavoro è appunto quello di produrre l’ormone. Gli sviluppi di questo studio hanno una portata enorme, secondo Longo, perché potrebbero condurre in futuro a una cura del diabete di tipo non farmacologico ma solo attraverso questa particolare alimentazione.

Articoli correlati
A Padova il nuovo centro regionale per la terapia cellulare del diabete
Investiti da Regione Veneto un milione e 296 mila euro. Il centro unico nel nord est permette di eseguire su pazienti affetti da diabete di tipo 1 il trapianto di insule pancreatiche in modo da rimpiazzare le cellule distrutte dal sistema immunitario e riavviare la produzione di insulina
Vita sana e più lunga? Con la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo
Qual è il segreto per vivere sani e a lungo? Un'alimentazione controllata e una redistribuzione della flora batterica microbiotica intestinale. Ne è convinto il professor Valter Longo, ideatore della dieta mima-digiuno
di Federica Bosco
Ricerca: la nutrizione clinica previene molte malattie e aumenta l’efficacia delle terapie. Ma pochi lo sanno
Il professore di medicina Traslazionale e di Precisione Alessandro Laviano: «Gli studi sulla nutrizione clinica sono epidemiologici e per questo poco considerati. I trial clinici costerebbero decine di milioni di euro e le risorse non ci sono»
di Isabella Faggiano
Valter Longo tra i 50 scienziati più influenti al mondo per il Time con la dieta mima digiuno: l’intervista
«Abbassa il rischio di cancro e ringiovanisce i tessuti», così ai nostri microfoni lo scienziato tricolore ha descritto il suo ‘elisir di lunga vita’ che oggi gli ha permesso di guadagnare un posto accanto a Bill e Melinda Gates e ai neo premi Nobel per la medicina, James P. Allison e Tasuku Honjo
Stress danneggia il DNA, studio italiano mette in luce basi genetiche
Esperimento coordinato dal Dipartimento di Biologia della Sapienza ha evidenziato l’attivazione di elementi genetici mobili (trasposoni) con possibili gravi conseguenze per l’organismo. Possibile ruolo nell’invecchiamento umano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione