Nutri e Previeni 6 Settembre 2023 16:13

Dieta. Migliorare la psoriasi grazie all’alimentazione

Dieta. Migliorare la psoriasi grazie all’alimentazione

Determinate strategie dietetiche determinerebbero un miglioramento della psoriasi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Nutrients da un team guidato da Monica Neagu, dell’Università di Bucarest, in Romania, che evidenzia gli effetti regolatori dei cibi e dei principi nutritivi sulla psoriasi.

Secondo i ricercatori, più del 60% delle persone con psoriasi da moderata a grave ha una scarsa qualità di vita. Il team ha trovato una connessione tra obesità, microbioma intestinale e patogenesi della psoriasi, principalmente attraverso la deregolazione della barriera epiteliale che scatena l’infiammazione sistemica. Dal momento che la composizione e la diversità del microbioma intestinale influenzano la gravità dei sintomi della psoriasi, la dieta e gli integratori che modulano attivamente l’asse intestino-pelle potrebbero migliorare la sintomatologia della malattia cutanea e la qualità di vita dei pazienti.

Per lo studio, i ricercatori hanno rivisto e riassunto le recenti ricerche che affrontano il tema della connessione tra psoriasi e obesità, con attenzione sugli interventi nutrizionali come terapie complementari per la psoriasi. Tra tutti i regimi alimentare testati negli studi, una dieta con basso contenuto calorico indurrebbe i principali benefici nella psoriasi grave, riducendo l’infiammazione sistemica, l’obesità e la regolazione della disbiosi. Questo regime prevede il consumo di carboidrati, per il 60%, di proteine, per il 15%, e di grassi, per il 25%, con una riduzione di 550 kcal rispetto alle richieste di dieta. Dopo 24 settimane seguendo questo regime alimentare, molte persone hanno raggiunto un PASI di 75 e 50 e la restrizione calorica ha portato a una regressione delle lesioni della psoriasi. Inoltre, nei pazienti con sintomi di malattia cronica, il dermatologo ha trovato una riduzione di circa il 50% del punteggio PASI e dei parametri standard, inclusi l’indice sulla qualità di vita DLQI e la visual analog scale (VAS) per la misurazione del prurito.

 

Nutrients (2023) – doi: 10.3390/nu15163528

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano