Nutri e Previeni 2 Luglio 2021 07:17

Dieta mediterranea e pasta, regime per atleti e non solo

Dieta mediterranea e pasta, regime per atleti e non solo

La dieta mediterranea, con la sua componente di carboidrati, è la regina dell’alimentazione per quanto riguarda gli atleti ma anche per la popolazione generale. Un piatto di pasta è irrinunciabile anche per coloro che vogliono perdere peso. “La dieta mediterranea è la dieta adatta per la popolazione generale e per lo sportivo – ha sottolineato Michelangelo Giampietro, specialista in scienza dell’alimentazione e medico dello sport, durante il digital talk ‘Le Olimpiadi dei carboidrati’ promosso da Barilla – e visto che viviamo in un periodo di pandemia è la dieta migliore anche in tempi di Covid perché fornisce salute e benessere e le prove scientifiche di questo sono enormi”.

I carboidrati sono la benzina per chi fa sport, sono digeribili e facilitano il recupero dopo lo sforzo fisico, eppure un tempo la dieta della sportivo era quella del marine, che metteva al centro la carne. La rivoluzione, tutta italiana, della dieta mediterranea con il carboidrato è arrivata con Pietro Mennea e Klaus Dibiasi. Oggi la pasta non manca sulle tavole degli atleti come Michael Phelps, recordman di medaglie olimpiche, che mangiava 1 kg di pasta al giorno quando si allenava, mentre Roger Federer mangia sempre un piatto di spaghetti prima del match. Certo le dosi sono diverse da quelle consigliate per la popolazione generale.

“Gli atleti devono avere energia e deve essere di facile acquisizione e facile da spendere – ha proseguito Giampietro – i carboidrati sono nutrienti idonei prima, durante e dopo l’allenamento e la competizione, le proteine sono utili prevalentemente nel post lavoro, le lunghe distanze richiedono molti carboidrati di depositi di glicogeno nei giorni precedenti”. Sì alla dieta mediterranea ma no alle diete che rappresentano “più una moda”, come quella chetogenica, quella del digiuno intermittente, o priva di glutine. “Sono perlopiù delle mode – ha concluso Giampietro – che mal si giustificano e ancora meno per l’atleta e lo sportivo a meno che non ci siano malattie particolari o motivi religiosi. Diete vegane, vegetariana, senza glutine, dove non si è celiaci, possono anche essere dannose e non aiutano nella pratica sportiva. Non danno nessun beneficio”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo