Nutri e Previeni 24 Novembre 2020 13:01

Dieta: l’età avanzata non è una scusa per non farla

Dieta: l’età avanzata non è una scusa per non farla

L’età che avanza non è una scusa per non perdere i chili di troppo. Chi è obeso e ha più di 60 anni può  perdere tanto peso quanto i più giovani. A dirlo è uno studio coordinato dall’Università di Warwick e pubblicato sulla rivista scientifica Clinical endocrinology.

Al lavoro hanno partecipato 242 pazienti che hanno frequentato un centro per la lotta all’obesità e sono stati divisi per età: un gruppo sotto i 60 anni e l’altro tra i 60 e i 78. La maggior parte di loro era patologicamente obeso, con un indice di massa corporea superiore a 40.

Nello studio è emerso che coloro di età pari o superiore a 60 anni riducevano in media il loro peso corporeo del 7,3% rispetto a una riduzione del peso corporeo del 6,9% in quelli di età inferiore ai 60. “L’età non dovrebbe essere un ostacolo alla gestione dello stile di vita – ha detto Thomas Barber della Warwick Medical School – Piuttosto che ostacolare l’accesso delle persone anziane ai programmi di perdita di peso, dovremmo facilitare in modo proattivo quel processo”.

Secondo Barber non farlo “rischierebbe di trascurare ulteriormente e inutilmente le persone anziane a causa di idee sbagliate della società legate all’età”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione