Nutri e Previeni 4 Febbraio 2022 18:45

Dieta e IBD: alcuni regimi alimentari sono associati a un rischio più elevato

Dieta e IBD: alcuni regimi alimentari sono associati a un rischio più elevato

Alcuni regimi alimentari sono associati a un più elevato rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD). In particolare, una dieta più ‘occidentalizzata’ è associata a malattia di Crohn, mentre un più elevato consumo di carne, a colite ulcerosa. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata sul Journal of Crohn’s and Colitis da un team olandese coordinato da Vera Peters, dell’Università di Groninga.

Secondo gli autori dello studio, la nutrizione gioca un ruolo importante nello sviluppo di malattia di Crohn e colite ulcerosa. Per far luce su questo potenziale fattore di rischio, i ricercatori hanno analizzato 125.445 persone, di cui 224 hanno sviluppato colite ulcerosa de novo e 97 malattia di Crohn, in un periodo massimo di follow-up di 14 anni. I partecipanti hanno risposto a domande sul loro stato di salute, anche in modo prospettico, e sulla dieta, all’inizio dello studio.

Dall’analisi delle abitudini alimentari sono stati individuate cinque diete, di cui quella caratterizzata da un elevato consumo di snacks, pasti pronti, bevande non alcoliche e salse e con basso consumo di frutta e verdura, associata a una più elevata probabilità di sviluppare la malattia di Crohn. Un’altra dieta, invece, composta soprattutto di carni rosse e bianche e carni lavorate, è associata a un più elevata probabilità di sviluppare colite ulcerosa. Un punteggio di qualità della dieta elevato, infine, era associato con un ridotto rischio di malattia di Crohn.

 

Fonte: Journal of Crohn’s and Colitis – doi: 10.1093/ecco-jcc/jjab219

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...