Nutri e Previeni 4 Febbraio 2022 18:45

Dieta e IBD: alcuni regimi alimentari sono associati a un rischio più elevato

Dieta e IBD: alcuni regimi alimentari sono associati a un rischio più elevato

Alcuni regimi alimentari sono associati a un più elevato rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD). In particolare, una dieta più ‘occidentalizzata’ è associata a malattia di Crohn, mentre un più elevato consumo di carne, a colite ulcerosa. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata sul Journal of Crohn’s and Colitis da un team olandese coordinato da Vera Peters, dell’Università di Groninga.

Secondo gli autori dello studio, la nutrizione gioca un ruolo importante nello sviluppo di malattia di Crohn e colite ulcerosa. Per far luce su questo potenziale fattore di rischio, i ricercatori hanno analizzato 125.445 persone, di cui 224 hanno sviluppato colite ulcerosa de novo e 97 malattia di Crohn, in un periodo massimo di follow-up di 14 anni. I partecipanti hanno risposto a domande sul loro stato di salute, anche in modo prospettico, e sulla dieta, all’inizio dello studio.

Dall’analisi delle abitudini alimentari sono stati individuate cinque diete, di cui quella caratterizzata da un elevato consumo di snacks, pasti pronti, bevande non alcoliche e salse e con basso consumo di frutta e verdura, associata a una più elevata probabilità di sviluppare la malattia di Crohn. Un’altra dieta, invece, composta soprattutto di carni rosse e bianche e carni lavorate, è associata a un più elevata probabilità di sviluppare colite ulcerosa. Un punteggio di qualità della dieta elevato, infine, era associato con un ridotto rischio di malattia di Crohn.

 

Fonte: Journal of Crohn’s and Colitis – doi: 10.1093/ecco-jcc/jjab219

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.