Nutri e Previeni 23 Febbraio 2024 18:44

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

A un anno di età, seguire una dieta di qualità, in particolare con un consumo abbondante di pesce e verdure e un consumo minimo d bevande zuccherate, può contrastare il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo è un ampio studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Gut. Lo studio è stato coordinato da Anne Guo, dell’Università di Gothenburg, in Svezia.

Secondo gli autori, i cambiamenti a livello dei regimi alimentari e l’impatto sul microbiota intestinale potrebbero essere uno dei motivi per cui sono in aumento patologie come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Per l’indagine, il team svedese ha preso in considerazione i dati dello studio All Babies in Southeast Sweden (ABIS) e del Norwegian Mother, Father and Child Cohort Study (MoBa). L’analisi ha incluso informazioni sulla dieta a 12-18 mesi e a 30-36 mesi di 81.280 bambini. La qualità della dieta è stata valutata con l’indice Healthy Eating Index (HEI), adattato ai bambini, e i regimi alimentari seguiti sono stati classificati di bassa, media o alta qualità. La salute dei bambini è stata monitorata per una media di 21 anni, per la coorte ABIS, e di 15 anni, per la MoBa.

Durante questo periodo, a 307 bambini è stata diagnosticata una IBD: 131 casi di malattia di Crohn, 97 di colite ulcerosa e 79 di IBD non classificata. Una dieta di media e alta qualità a un anno era associata a un rischio complessivo di IBD inferiore del 25% rispetto a una dieta di bassa qualità alla stessa età. Nello specifico, un elevato consumo di pesce a un anno era associato a un rischio inferiore del 54% di colite ulcerosa. E anche un maggior apporto di verdure era associato a un ridotto rischio di IBD. Di contro, un maggior consumo di bevande zuccherate era associato a un rischio più alto del 42% di malattie infiammatorie intestinali.

 

Gut (2024) – doi: 10.1136/gutjnl-2023-330971

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione