Nutri e Previeni 15 Dicembre 2023 19:25

Dieta chetogenica efficace nel controllare la malattia del rene policistico

Dieta chetogenica efficace nel controllare la malattia del rene policistico

La dieta chetogenica è efficace nel tenere sotto controllo la malattia del rene policistico (PKD). È la conclusione cui è giunto uno studio clinico randomizzato e controllato, guidato da Roman Müller, dell’Università di Colonia, i cui risultati sono stati pubblicati da Cell Reports Medicine.

Per lo studio sono stati presi in considerazione 66 pazienti con malattia del rene policistico e sono stati divisi in modo casuale in tre gruppi: un gruppo di controllo che riceveva un counseling di routine sulla PKD, un secondo che beveva solo acqua per tre giorni al mese (digiuno idrico), e il terzo che seguiva una dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi.
I pazienti sono stati monitorati con analisi del sangue e risonanza magnetica per tre mesi.

I risultati
Alla fine del periodo di studio il team ha osservato che, mentre i pazienti del gruppo di controllo andava incontro alla crescita prevista delle dimensioni dei loro reni, quelli che seguivano la dieta chetogenica facevano registrare la cessazione della crescita degli organi e mostravano una tendenza alla riduzione delle dimensioni. Questo dato – avvertono i ricercatori . non ha però raggiunto la significatività a livello statistico.

Chi seguiva la dieta chetogenica mostrava, inoltre, un miglioramento della funzionalità renale, misurata in base alla concentrazione della proteina cistatina C, che raggiungeva livelli giudicati significativi. Infine, la dieta chetogenica è stata valutata come ‘altamente fattibile’ da parte dei pazienti dello studio. Tuttavia, come avvertono gli stessi autori, non esiste un tipo di dieta chetogenica adatto a tutti e pazienti con malattia del rene policistico.

“Ora abbiamo la prima prova nell’uomo che alle cisti non ‘piace’ un ambiente in chetosi e che in queste condizioni non riescono a crescere”, conclude Thomas Weimbs, dell’Università della California di Santa Barbara, che ha partecipato allo studio internazionale.

Fonte: Cell Reports Medicine 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione