Nutri e Previeni 3 Febbraio 2025 11:19

Diabete: i peptidi bioattivi derivati dal latte supportano il controllo glicemico

Diabete: i peptidi bioattivi derivati dal latte supportano il controllo glicemico

Una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of Nutritional Biochemistry, sottolinea l’impatto positivo dei peptidi bioattivi derivati ​​dal latte (MBAP) sul controllo glicemico attraverso vari meccanismi. “Il diabete è un problema di salute globale, che colpisce oltre il 6% della popolazione mondiale e l’11% della popolazione statunitense. È strettamente correlato alla resistenza all’insulina, un fattore fondamentale nello sviluppo del diabete di tipo 2. In questa revisione abbiamo esplorato una strada promettente per affrontare la resistenza all’insulina tramite i peptidi bioattivi derivati ​​dal latte”, afferma Marjan Ramezan, del College of Human Sciences, Texas Tech University, Lubbock, TX, USA, prima autrice del lavoro.

Gli MBAP derivati da frazioni di caseina o siero di latte di vari tipi, presentano diverse proprietà benefiche per la salute. Sono state esaminate interazioni specifiche tra questi peptidi e gli enzimi coinvolti nella digestione e nel metabolismo del glucosio, portando all’identificazione di alcuni peptidi chiave che esercitano gli effetti. Sono state utilizzate diverse linee cellulari per studiare gli effetti degli MBAP sulla segnalazione dell’insulina, l’infiammazione e lo stress ossidativo. Studi preclinici in vivo hanno dimostrato anche che gli MBAP abbassano il glucosio, stimolano l’insulina e riducono l’infiammazione. Gli studi sull’uomo confermano ulteriormente questi risultati e suggeriscono la potenziale utilità degli idrolizzati delle proteine ​​del latte contenenti MBAP negli individui con resistenza all’insulina o diabete di tipo 2 per migliorare l’azione dell’insulina e l’omeostasi del glucosio.

J Nutr Biochem. 2025 Jan 25:109849. doi: 10.1016/j.jnutbio.2025.109849. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo