Nutri e Previeni 3 Ottobre 2022 09:28

Diabete: bere molto tè potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi

Diabete: bere molto tè potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi

Bere molto tè potrebbe contribuire in modo importante a ridurre il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. È quanto emerge da una revisione sistematica di 19 studi che hanno coinvolto più di 1 milione di adulti provenienti da otto Paesi. L’analisi, realizzata dalla Wuhan University of Science and Technology (Cina), è stata presentata al congresso annuale dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) che si è concluso il 23 settembre.

Gli studi hanno esplorato il potenziale impatto di diversi tipi di tè (tè verde, tè oolong e tè nero), la frequenza del consumo di tè (meno di 1 tazza/giorno, 1-3 tazze/giorno e 4 o più tazze/giorno), il sesso delle persone e il Paese di residenza sulla probabilità di ammalarsi di diabete di tipo 2. Nel complesso è emersa un’associazione tra consumo di tè e rischio di sviluppare diabete pari a una riduzione del rischio di circa l’1% per ogni tazza di tè consumata ogni giorno.

Lo studio, in particolare, ha rilevato che il consumo di almeno 4 tazze al giorno era associato a un rischio del 17% in meno di sviluppare diabete di tipo 2 in un periodo di 10 anni rispetto a chi non beveva tè. Per coloro che bevevano 1-3 tazze di tè al giorno il rischio era inferiore del 4%.

Secondo lo studio, il legame tra consumo di tè e riduzione del rischio di diabete non è influenzato dal tipo di tè, dal sesso, né dal luogo in cui di residenza. I ricercatori evidenziano come si tratti di uno studio che rileva una associazione ma non indaga sui motivi di questi risultati, “suggerendo come sia possibile fare qualcosa di semplice come bere quattro tazze di tè al giorno per ridurre potenzialmente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2”, commenta Xiaying Li, autrice principale dello studio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...