Nutri e Previeni 3 Giugno 2019 14:03

Cuore: una porzione di mirtilli al giorno ne riduce il rischio

Cuore: una porzione di mirtilli al giorno ne riduce il rischio

Consumare una porzione di mirtilli da circa 150 grammi al giorno riduce del 15% i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. A sostenerlo è una ricerca condotta dalla University of East Anglia in collaborazione con diversi atenei, tra cui anche quello di Harvard e pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Il gruppo di ricerca ha analizzato gli effetti dei mirtilli sulla sindrome metabolica, una condizione che colpisce un terzo degli adulti in Occidente e che comprende almeno tre fattori tra ipertensione, glicemia alta, eccesso di grasso corporeo intorno alla vita, bassi livelli di “colesterolo buono” e alti livelli di trigliceridi.

Sono state analizzate per sei mesi 138 persone. I ricercatori hanno esaminato i benefici del consumo di porzioni da 150 grammi (una tazza) rispetto alle porzioni da 75 grammi (mezza tazza). I partecipanti hanno mangiato i mirtilli in forma liofilizzata e un gruppo placebo ha ricevuto un’alternativa di colore viola fatta di coloranti e aromi artificiali.

“Abbiamo scoperto che mangiare una tazza di mirtilli al giorno portava a miglioramenti sostenuti della funzione vascolare e della rigidità arteriosa, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari tra il 12 e il 15%”, ha spiegato Peter Curtis, ricercatore che ha condotto l’analisi.

Articoli correlati
Mangiare velocemente non fa bene alla ‘linea’ né al cuore
Mangiare a tavola composti e masticare lentamente, non è solo una questione di ‘bon ton’. Mangiare velocemente, infatti, oltre che segno di scarsa educazione è associato a rischio di sovrappeso, pressione alta e altri fattori di rischio per il cuore come glicemia alta a digiuno (una condizione che può sfociare nel diabete) e colesterolo e […]
Artrite reumatoide: ecco i ‘supercibi’ in aiuto
Uno studio della KIIT University, in India, pubblicato su Frontiers in Nutrition, propone alcuni consigli nutrizionali sul consumo di ‘supercibi’ che  possono offrire benefici sui sintomi e la progressione dell’artrite reumatoide, che provoca dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, impattando fortemente sulla qualità della vita dei malati. I supercibi Frutta come mirtilli, prugne secche, melograno, […]
Focus/ La vista? Conservala a tavola
La vista si cura anche a tavola. E se mangiare bene non servirà a eliminare i problemi che possono comunque insorgere davanti a pc o sui libri, può contribuire a rallentarli e a prevenire i peggioramenti. Parola d’ordine: fare il pieno di cibi con effetto antiossidante. Non ci sono quantità precise da seguire, ma vale […]
Per persone a rischio, mangiare mirtilli contrasta l’Alzheimer
I mirtilli appaiono confermati come frutti anti-aging per il cervello. E’ probabile, infatti, che grazie al loro elevato contenuto in antiossidanti, i mirtilli aiutino a proteggere dall’Alzheimer le persone a rischio di malattia, perché già colpite da un lieve declino cognitivo. Lo rivelano gli studi presentati da Robert Krikorian dell’Università di Cincinnnati in occasione del […]
Opzioni dietetiche salutari per il cuore
Un nuovo studio, pubblicato online sul Journal of American College of Cardiology mostra che quando si cerca di eliminare i grassi saturi dalla dieta, l’alternativa di ricorrere a cibi integrali, aiuta il cuore, ma non è lo stesso se si opta per il pane bianco. “La gente non riesce a tagliare spontaneamente qualche centinaio di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano