Nutri e Previeni 8 Febbraio 2021 10:12

Cracker batte pane: lo smart working rivoluziona i consumi

Cracker batte pane: lo smart working rivoluziona i consumi

Lo smart working e lo stress dettato dall’emergenza sanitaria hanno rivoluzionato i consumi del pane. Se nel primo lockdown gli italiani hanno fatto man bassa di lievito e farina per sfornare in casa il comfort food per eccellenza della dieta mediterranea, a dicembre hanno guardato alla praticità del confezionato e scelto sempre più spesso i sostituti dell’arte bianca: grissini, cracker, taralli e barrette.

Allo spuntino, dunque, non si rinuncia neanche nello smart working, ma piace sempre più salato e possibilmente bio e integrale, anche perché, secondo una ricerca dell’Osservatorio Food, a scegliere i sostituivi del pane sono prevalentemente le donne, che nel 26% del campione intervistato li consumano ogni giorno, e sono più attente alle scelte salutiste. Da una recente indagine di Osservatorio Food, in collaborazione con Doxa-Bva, risulta particolarmente ricercato il bakery salato: il 55% del campione intervistato sceglie i sostitutivi del pane per il fuori pasto. Molto apprezzate le proposte innovative soprattutto in chiave healthy, anche se le versioni classiche di cracker, taralli e grissini, comunque hanno mantenuto bene le proprie posizioni. I dati Nielsen rilevano un +7,9% nella vendita di snack salati nella Gdo (distribuzione moderna) da gennaio a novembre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

Gli snack aumentano la presenza e la vendite nei supermercati dove lo spazio dedicato a cracker, taralli, grissini e simili risulta lungo mediamente 12,00 metri (a fronte degli 8,79 dello scorso anno, nella precedente edizione della survey). Mentre è crisi per i distributori automatici di cibo e bevande, in uffici, scuole, stazioni e luoghi di passaggio, negli ultimi mesi deserti. Per lo spuntino e merenda il 49% del campione intervistato afferma di apprezzare il fatto che i prodotti siano confezionati e quindi comodo il consumo anche fuori casa. Molti, poi, manifestano l’esigenza di fare scorta in dispensa ma praticità e funzionalità determinano la ricerca di una alternativa antispreco rispetto all’acquisto di pane fresco: il 29% sceglie i sostitutivi del pane perché hanno una durata prolungata, e il 21% lo fa perché non ha tempo per recarsi in panetteria. Infine, resta stabile il fattore ‘gusto’: lo sottolinea il 17% degli intervistati, riconoscendo di preferire i sostitutivi al pane stesso “per la loro diversità e varietà di sapori”, dal farro alla quinoa.

Il 24% degli interpellati dall’Osservatorio Food dichiara di decidere il proprio acquisto in base alla valutazione del contenuto nutrizionale in etichetta, il 13% sceglie gli snack bio 2-3 volte alla settimana, il 61% almeno con farine integrali. In conclusione la ricerca attesta che il grande pubblico dei sostitutivi del pane è femminile: il 26% del campione è costituito da donne che consumano snack ogni giorno e non come sostitutivo del pranzo, ma come fuori pasto, contro il 21% degli uomini. Se il pane, insieme a frutta e verdura, è da sempre capofila nella lista dei cibi più sprecati, la propensione crescente per il confezionato a lunga conservazione sembra prefigurare una maggiore consapevolezza del valore del cibo, in linea con i dati in flessione delle eccedenze alimentari finite nella spazzatura evidenziati dall’ottava Giornata di prevenzione delle spreco alimentare, promossa da Campagna Spreco Zero.

di Alessandra Moneti

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...