Nutri e Previeni 12 Settembre 2024 16:08

Consumo di broccoli e rischio di cancro

Consumo di broccoli e rischio di cancro

La letteratura scientifica riporta un’associazione inversa tra consumo di broccoli e rischio di comparsa di diversi tipi di cancro ma i risultati non sono del tutto coerenti tra gli studi. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare la correlazione tra consumo di broccoli e rischio di cancro con l’obiettivo di chiarire gli effetti biologici benefici del consumo di questo tipo di alimento.

Sono stati esplorati sistematicamente i database PubMed/MEDLINE, Web of Science, Scopus, Cochrane Library (CENTRAL) ed Epistemonikos alla ricerca di articoli specifici sull’argomento ed è stato condotto un citation chasing degli studi inclusi come strategia di ricerca complementare. Il rischio di bias è stato valutato utilizzando la Newcastle-Ottawa Scale mentre sono stati impiegati il modello a effetti casuali per sintetizzare quantitativamente i risultati e l’indice I2 per valutare l’eterogeneità.

Gli esperti hanno incluso nella meta-analisi ventitré studi caso-controllo (n = 12.929 casi e 18.363 controlli; n = 31.292 individui) e 12 studi di coorte (n = 699.482 individui). I risultati suggeriscono un’associazione inversa tra consumo di broccoli e rischio di cancro sia negli studi caso-controllo (OR: 0,64, IC 95% da 0,58 a 0,70, p < 0,001; Q = 35,97, p = 0,072, I 2 = 30,49% – eterogeneità moderata; τ 2 = 0,016) sia negli studi di coorte (RR: 0,89, IC 95% da 0,82 a 0,96, p = 0,003; Q = 13,51, p = 0,333, I 2 = 11,21% – eterogeneità bassa; τ 2 = 0,002). L’analisi dei sottogruppi induce a ritenere probabile il beneficio del consumo di broccoli su tumori sito-specifici solo negli studi caso-controllo.

Gli Autori concludono che i risultati suggeriscono un effetto biologico protettivo dei broccoli sul rischio di neoplasie. Sono comunque necessari ulteriori studi, in particolare di coorte, per confermare e consolidare le prove di tale efficacia.

Nutrients. 2024 May doi: 10.3390/nu16111583

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo