Nutri e Previeni 15 Settembre 2021 16:21

Consumare noci riduce il colesterolo LDL e migliora la qualità delle particelle LDL

Consumare noci riduce il colesterolo LDL e migliora la qualità delle particelle LDL

Secondo i risultati dello studio WAHA, gli anziani sani che hanno consumato noci ogni giorno per due anni hanno sperimentato riduzioni del colesterolo totale e LDL e miglioramenti della qualità delle particelle LDL.

“Ricerche precedenti hanno dimostrato che le noci erano associate a tassi più bassi di malattie cardiache e ictus. Uno dei motivi è che abbassano i livelli di colesterolo LDL, e ora abbiamo un altro motivo: migliorano la qualità delle particelle LDL” afferma Emilio Ros, dell’Hospital Clínic di Barcellona, ​​Spagna, che ha diretto il gruppo di lavoro.

I ricercatori hanno randomizzato 708 adulti cognitivamente sani di età compresa tra 63 e 79 anni senza gravi comorbilità a ricevere una dieta priva di noci o integrata con noci, e ne hanno registrato compliance, tolleranza, cambiamenti di farmaci e peso corporeo durante le visite, ogni due mesi. I medici di base hanno supervisionato i partecipanti e le modifiche alla terapia, in base alla loro valutazione dei livelli dei fattori di rischio. In tutto, 636 partecipanti hanno completato lo studio e 628 avevano dati completi per l’analisi delle lipoproteine; il 32% di loro era trattato con statine.

I dati hanno rivelato che la dieta a base di noci ha ridotto il colesterolo totale del 4,4%, il colesterolo LDL del 3,6% e il colesterolo lipoproteico a densità intermedia del 16,8%; trigliceridi e HDL non sono stati influenzati. Inoltre, il consumo di noci ha ridotto le particelle LDL totali del 4,3% e il numero di particelle LDL piccole del 6,1%. Gli esperti hanno notato anche differenze basate sul sesso, dato che la dieta a base di noci ha ridotto l’LDL del 7,9% negli uomini e del 2,6% nelle donne.

Secondo gli autori, mangiare una manciata di noci ogni giorno è un modo semplice per promuovere la salute cardiovascolare. Anche se molte persone sono preoccupate per l’aumento di peso indesiderato che potrebbe verificarsi aggiungendo le noci nella loro dieta, lo studio ha scoperto che i grassi sani presenti nelle noci non hanno causato questo tipo di problema.

Rajaram S, et al. Circulation. 2021;doi:10.1161/CIRCULATIONAHA.121.054051.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione