Nutri e Previeni 4 Febbraio 2022 19:00

Con cibi light non sempre stai leggero: fanno mangiare di più

Con cibi light non sempre stai leggero: fanno mangiare di più

Se per dimagrire si opta per i cibi “light”, il risultato potrebbe essere peggiore di quanto sperato, infatti uno studio pubblicato sulla rivista Appetite mostra che scegliendo i cibi light si finisce per mangiare di più, proprio perché  cullati dall’idea di mangiare leggero. Condotto presso l’Università di Maastricht, lo studio ha coinvolto un gruppo di quasi 40 individui cui è stato chiesto di mangiare in due sessioni differenti esattamente la stessa insalata di pasta.

La prima volta i volontari sapevano che si trattava di una pietanza ‘light’, la seconda volta la stessa pietanza non era presentata come leggera. In entrambe le occasioni i volontari potevano mangiarne a piacimento, quindi decidere autonomamente le quantità da mangiare. Ebbene, è emerso che quando il piatto è etichettato come ‘light’, i partecipanti ne mangiano di più rispetto a quando lo stesso identico piatto non aveva l’etichetta di leggero. In media ne consumano fino a 59 grammi in più pari a 81 calorie in più.

Quando si sceglie un cibo, quindi, la cosa migliore è leggere l’etichetta soffermandosi sul suo contenuto in zuccheri e grassi per 100 grammi di prodotto e sul suo apporto calorico, piuttosto che fermarsi alle apparenze e sceglierlo perché reclamizzato come light, concludono gli autori del lavoro.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”