Nutri e Previeni 3 Luglio 2024 13:29

Chi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione

Chi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione

Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il rischio di ipertensione di nuova insorgenza sono ancora controverse. Per chiarire la situazione abbiamo studiato questa relazione e abbiamo esaminato i possibili modificatori dell’effetto nella popolazione generale” spiega Zi-Hao Xu, della Southern Medical University, Guangzhou, Guangdong, Cina, che ha diretto il gruppo di lavoro.

I ricercatori hanno valutato i dati di 10.973 partecipanti senza ipertensione provenienti dal China Health and Nutrition Survey, con follow-up iniziato nel 1997 e terminato nel 2015. Durante il periodo considerato, 3.733 individui hanno sviluppato ipertensione di nuova insorgenza. Diversi tipi di cereali integrali, tra cui frumento (hazard ratio, HR, aggiustato, 0,35), mais (HR aggiustato, 0,50) e miglio (HR aggiustato, 0,38), hanno mostrato associazioni significative con un rischio ridotto di ipertensione. L’associazione tra assunzione di cereali integrali e ipertensione di nuova insorgenza era più forte nei soggetti di età avanzata (P per interazione < 0,001) e indice di massa corporea più elevato (P per interazione < 0,001). “Il nostro lavoro fornisce ulteriori prove a sostegno dell’importanza di aumentare il consumo di cereali integrali per la prevenzione dell’ipertensione tra gli adulti cinesi” concludono gli autori.

Eur J Nutr. 2024 May 30. doi: 10.1007/s00394-024-03434-7. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...