Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017 14:05

Celiachia: in Valle d’Aosta nuove regole per acquisto prodotti senza glutine

Celiachia: in Valle d’Aosta nuove regole per acquisto prodotti senza glutine

Dal prossimo primo maggio entreranno in vigore nuove modalità di erogazione dei prodotti destinati ai 500 celiaci valdostani. Non sarà più necessaria la ricetta medica per l’acquisto e il buono verrà caricato sulla tessera sanitaria ogni mese. Inoltre potrà essere speso non più soltanto nelle farmacie ma anche in tutti gli esercizi commerciali che vendono prodotti senza glutine. I contributi mensili saranno di 94 euro per i minori di 10 anni e di 142,23 euro per gli adulti. L’elenco degli esercizi convenzionati sarà pubblicato sul sito dell’ASL.

“La nostra attenzione nei confronti della celiachia è massima”, afferma l’assessore alla Sanità, salute e politiche Sociali, Laurent Vierin. “I costi aggiuntivi – sottolinea – che devono affrontare i pazienti per l’acquisto di specifici prodotti dietetici sono importanti. Accogliendo le motivate istanze dell’Associazione valdostana di celiachia, abbiamo deciso di attivare la gestione informatizzata dell’erogazione dei prodotti senza glutine”. Inoltre, aggiunge Vierin, “abbiamo stabilito, nel contempo, di eliminare i quantitativi massimi dei prodotti acquistabili, espressi in grammi, per gli assistiti minorenni, prevedendo come unico riferimento il tetto di spesa massima mensile”.

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione
Nella mozione unitaria la richiesta di includere nel prossimo aggiornamento dei LEA anche le prestazioni per la diagnosi precoce della celiachia nei soggetti ritenuti a maggiormente a rischio. In Italia oltre 230mila i celiaci diagnosticati ma il numero teorico è stimato in 600mila 
Obbligo ECM, Rosset (OMCeO Aosta): «La formazione tutela la salute pubblica. Con sentenza si esce dall’ambiguità»
«Il rispetto della formazione, la tutela della salute e l’obbligo di rispondere a quanto viene dettato dal legislatore, quindi a osservare la legge, sono cose assolutamente imprescindibili e che rendono giustizia a questa sentenza», spiega Roberto Rosset, presidente OMCeO Valle D’Aosta, in merito al sanzionamento di odontoiatra colpevole di non aver curato l'aggiornamento professionale
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano