Nutri e Previeni 11 Dicembre 2020 15:51

Carne fondamentale per salute delle ossa. L’analisi di “Carni sostenibili”

Carne fondamentale per salute delle ossa. L’analisi di “Carni sostenibili”

La carne è un alimento centrale per la salute delle ossa e l’apparato scheletrico risulta essere più fragile per chi sceglie regimi vegetariani e vegani che la escludono completamente. E’ quanto emerge da un  recente studio Epic (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) sul rapporto dieta e salute, coordinato dall’università di Oxford e pubblicato sul Bmc Medicine, che ha riguardato circa 65.000 persone in tutto il Regno Unito, seguite dal 1993 al 2001.

L’analisi, secondo quanto rende noto l’associazione Carni sostenibili, ha in particolare rilevato un rischio di frattura dell’anca nei vegani di 2,3 volte superiore a quello di chi mangia carne, seguiti dai vegetariani e da chi inserisce nella propria dieta pesce. I vegani hanno mostrato in generale rischi piu’  alti fino al 43% per fratture in qualsiasi area del corpo, come ad esempio alle gambe e alle vertebre. Se ne deduce quindi che la robustezza delle ossa e’  legata al consumo di carne.

Non è la prima volta che studi mettono in correlazione l’assenza di calcio e proteine, propria di regimi alimentari nei quali si esclude la carne, con una una minore densita’  minerale ossea (BMD) ed un rischio maggiore di osteoporosi, osserva Carni sostenibili. La spiegazione potrebbe trovarsi non solo nel fatto che la carne e’  un’ottima fonte di calcio, vitamina D e proteine, componenti fondamentali per la costruzione dell’osso, ma anche nella presenza in contemporanea in un unico alimento di questi nutrienti.

Una peculiarità, quest’ultima, che crea una sinergia virtuosa per un miglior assorbimento e utilizzo da parte dell’organismo: infatti la vitamina D e le proteine facilitano l’assorbimento del calcio nell’intestino, rendendo la carne davvero efficace per ossa sane e forti. “Si tratta della prima conferma su larga scala di quanto finora sospettato”, conclude Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili: “La notizia è di tale portata, anche perché coinvolge stili alimentari che si potrebbero definire “esclusionisti” (no carne, sì pesce; no carne, sì latticini e uova, ecc.). Il risultato è che escludere la carne dalla dieta non compensa la riduzione del rischio osservato consumando altri prodotti di origine animale.”

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione