Nutri e Previeni 4 Maggio 2023 16:16

Caffè e malattie oncologiche: i possibili meccanismi di azione

Caffè e malattie oncologiche: i possibili meccanismi di azione

Il caffè è una delle sostanze più consumate in tutto il mondo e gli studi epidemiologici associano un consumo maggiore di questa bevanda a una diminuzione dei tassi di mortalità generale e di malattie neurologiche e metaboliche tra le quali il morbo di Parkinson e il diabete di tipo 2. È dimostrato inoltre che l’assunzione di un’elevata quantità di caffè è correlata a tassi più bassi di cancro del colon, del retto, della mammella, dell’endometrio, dell’intestino e di altre tipologie tumorali, anche se per alcune di queste neoplasie i risultati sono contrastanti. 

Le ricerche riguardano gli effetti chemiopreventivi e i meccanismi di azione esercitati dagli oltre 1.000 singoli composti presenti nel caffè tostato sono complessi e possono variare in base alle diverse patologie. Alcuni di questi meccanismi possono essere regolati dal fattore di trascrizione nucleare eritroide 2 (Nrf2), che combatte lo stress ossidativo, oppure comprendere percorsi che portano a forme reattive di ossigeno per uccidere le cellule malate. Esistono prove del coinvolgimento di recettori, tra i quali quello degli idrocarburi arilici (AhR) e il nucleare orfano 4A1 (NR4A1), nonché del contributo delle vie epigenetiche e del microbioma intestinale. Un ulteriore chiarimento della situazione faciliterà le potenziali applicazioni cliniche future degli estratti di caffè per il trattamento del cancro e di altre malattie infiammatorie.

Int J Mol Sci. 2023 Jan doi: 10.3390/ijms24032706

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio