Nutri e Previeni 4 Maggio 2023 16:16

Caffè e malattie oncologiche: i possibili meccanismi di azione

Caffè e malattie oncologiche: i possibili meccanismi di azione

Il caffè è una delle sostanze più consumate in tutto il mondo e gli studi epidemiologici associano un consumo maggiore di questa bevanda a una diminuzione dei tassi di mortalità generale e di malattie neurologiche e metaboliche tra le quali il morbo di Parkinson e il diabete di tipo 2. È dimostrato inoltre che l’assunzione di un’elevata quantità di caffè è correlata a tassi più bassi di cancro del colon, del retto, della mammella, dell’endometrio, dell’intestino e di altre tipologie tumorali, anche se per alcune di queste neoplasie i risultati sono contrastanti. 

Le ricerche riguardano gli effetti chemiopreventivi e i meccanismi di azione esercitati dagli oltre 1.000 singoli composti presenti nel caffè tostato sono complessi e possono variare in base alle diverse patologie. Alcuni di questi meccanismi possono essere regolati dal fattore di trascrizione nucleare eritroide 2 (Nrf2), che combatte lo stress ossidativo, oppure comprendere percorsi che portano a forme reattive di ossigeno per uccidere le cellule malate. Esistono prove del coinvolgimento di recettori, tra i quali quello degli idrocarburi arilici (AhR) e il nucleare orfano 4A1 (NR4A1), nonché del contributo delle vie epigenetiche e del microbioma intestinale. Un ulteriore chiarimento della situazione faciliterà le potenziali applicazioni cliniche future degli estratti di caffè per il trattamento del cancro e di altre malattie infiammatorie.

Int J Mol Sci. 2023 Jan doi: 10.3390/ijms24032706

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio