Nutri e Previeni 7 Marzo 2022 15:19

Bulimia: dietro le abbuffate anche un’area neurale meno attiva

Bulimia: dietro le abbuffate anche un’area neurale meno attiva

Anche colpa di un’area nel cervello se le persone che soffrono di bulimia faticano a resistere alle abbuffate: infatti una ricerca pubblicata sulla rivista Psychological Medicine mostra che una parte della corteccia prefrontale importante per sedare il desiderio di cibo funziona meno in questi individui.

Condotto presso il The Mount Sinai Hospital / Mount Sinai School of Medicine in USA, lo studio ha coinvolto 23 donne bulimiche e altrettante coetanee sane che dovevano partecipare a due test di autocontrollo, uno sul cibo e uno neutro, in cui le donne dovevano decidere quando premere un pulsante o meno.

I neurobiologi hanno registrato l’attività neurale del campione durante i due test e visto che le pazienti bulimiche non solo commettevano più errori, specie al test sul controllo della risposta al cibo, ma che la loro corteccia prefrontale laterale e mediale risultava meno attiva durante l’esecuzione dei test. Secondo gli esperti questo studio permetterà di inquadrare nuove strategie di intervento per la bulimia, che resta un disturbo con alto tasso di disabilità e mortalità, ma ancora poco compreso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo