Nutri e Previeni 10 Ottobre 2023 14:11

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia infiammatoria intestinale (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics. Lo studio è stato guidato da Minzi Deng, della Central South University di Changsha, in Cina.

Il team ha associato l’assunzione di fibre con la dieta con la conseguente incidenza di malattia infiammatoria cronica, malattia di Crohn e colite ulcerosa. L’analisi ha incluso 470.669 partecipanti dalla UK Biobank. Dai risultati è emerso che durante una media di follow-up di 12,1 anni, vi era un’associazione inversa tra assunzione di fibre con la dieta e rischio di IBD e malattia di Crohn. Tuttavia, nessuna associazione è stata evidenziata tra assunzione di fibre e colite ulcerosa. In particolare, poi, l’assunzione di fibre da frutta e pane era associata ad un più basso rischio di malattia di Crohn, mentre l’assunzione di fibre da cereali riduceva il rischio di colite ulcerosa.

 

Alimentary Pharmacology and Therapeutics (2023) – doi: 10.1111/apt.17649

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”