Nutri e Previeni 8 Giugno 2017 13:36

Bambini e troppa TV: se ce l’hanno in camera a 7 anni saranno più grassi a 11 anni

Bambini e troppa TV: se ce l’hanno in camera a 7 anni saranno più grassi a 11 anni

Una ricerca che ha coinvolto 12.556 bambini condotta presso la University College di Londra e pubblicata sull’International Journal of Obesity ha confermato che avere la TV in camera da bambini non giova alla salute; anzi aumenta il rischio di mettere su chili di troppo nel giro di pochi anni.

Gli esperti hanno proprio dimostrato che avere la TV in camera all’età di 7 anni è un fattore indipendente che causa aumento di peso, con effetti che si vedono sul bambino già a 11 anni.  Sono stati considerati diversi parametri, a partire dal peso materno per calcolare il ruolo di fattori ereditari e del tipo di alimentazione della famiglia di appartenenza di ogni bambino. Il peso del piccolo è stato considerato a tre anni per escludere che fosse una eventuale condizione iniziale di sovrappeso (già in tenerissima età) a portare il bambino a vedere tanta TV e non il contrario.

Considerati tutti questi fattori è comunque emerso che se il bambino ha la TV in camera a 7 anni il suo rischio di essere sovrappeso a 11 anni è maggiore del rischio dei coetanei senza TV nella camera. Si è visto anche che il rischio di essere sovrappeso è maggiore del 30% per le bambine,  e del 20% per i maschietti. Inoltre per le bambine si è individuata una relazione tra le ore quotidiane di TV e i chili di troppo.

I risultati di questa ricerca, quindi, suggeriscono che avere  la TV in camera da piccoli costituisce un fattore di rischio indipendente per il sovrappeso e quindi facilmente prevenibile eliminando il piccolo schermo dalla cameretta.

Articoli correlati
Covid e obesità, Sicob: «Circa il 30% di interventi di chirurgia bariatrica in meno»
Diego Foschi, Presidente Sicob: «Combattere lo stigma pregiudizievole verso i pazienti con obesità che troppo spesso sono curati quando hanno già sviluppato le complicanze»
Un bimbo su tre obeso: è il triste primato dell’Italia. Al via la campagna di Helpcode contro la malnutrizione infantile
In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli.  Claudia Gerini testimonial d’eccezione
Lotta alle fake news, Leoni (FNOMCeO): «Disinformazione per interessi commerciali. Tv ha enormi responsabilità»
La proposta del vicepresidente della FNOMCeO Giovanni Leoni: «Bisogna avere un comitato scientifico che validi le persone che parlano al pubblico»
di Giulia Cavalcanti e Diana Romersi
Obesità infantile, Mautone (M5S): «Famiglia gioca ruolo importante, sport e cibo sano costano. Reddito di cittadinanza può aiutare»
Il pediatra e senatore Cinque Stelle spiega a Sanità Informazione spiega l’incidenza di condizioni socio-economiche svantaggiate nello sviluppo di questa patologia
Obesità infantile, D’Arrando (M5S): «Dati Unicef preoccupano. Educazione motoria e alimentazione sana per sconfiggerla»
La deputa M5S è la prima firmataria di una risoluzione, già approvata in Commissione Affari sociali, sul contrasto all’obesità infantile: «Fondamentale lavorare sulla prevenzione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo