Nutri e Previeni 16 Aprile 2019 11:10

Arriva il pane con acqua di mare: saporito e povero di sodio

Arriva il pane con acqua di mare: saporito e povero di sodio

Più saporito ma senza l’aggiunta di sale: è il pane fatto con acqua di mare, ricca di minerali naturali, proposto con successo da alcuni panifici vesuviani, e approdato ora nella grande distribuzione, per il momento solo in alcuni supermercati napoletani. Un alimento che suscita grande curiosità, che porta con sé tutta la suggestione della cultura mediterranea.

I vantaggi rispetto al pane comune sono notevoli. In primo luogo, la drastica riduzione del sodio, che lo rende ideale per chi deve seguire una dieta povera di sale, ma anche la presenza di minerali essenziali: magnesio, iodio, potassio, ferro e calcio. E, considerato che è il cibo più basilare, può fornire una preziosa integrazione all’alimentazione quotidiana, andando incontro al tempo stesso ad una platea di consumatori sempre più attenta alla salute.

“Gli studi approfonditi sinora compiuti attestano le qualità del pane prodotto con l’acqua di mare, che è naturalmente ricco di elementi essenziali per la salute, oltre a essere un ottimo antiossidante”, ha dichiarato Maria Grazia Volpe, ricercatrice del Cnr – Istituto di Scienze dell’alimentazione. “Il suo consumo è indicato per chi deve seguire una dieta povera di sodio e consente di arricchire la dieta di componenti fondamentali”.

Il Ministero della Salute raccomanda di non superare la soglia del 1,3% di sodio nel pane, che è la principale fonte di sale nella nostra alimentazione. Il pane all’acqua di mare ne contiene solo l’1%. Un risultato importante, che ha attirato l’interesse di istituzioni come la Sinu (Società Italiana di Nutrizione Umana).

Articoli correlati
Pane e olio: una coppia salutare e sempre vincente a tavola
Molte mamme sono alla ricerca di qualcosa di buono e salutare per la merenda dei loro figli e spesso ripiegano su prodotti industriali preconfezionati. Ma la soluzione migliore è ‘pane e olio’. Una merenda che può diventare anche piatto unico per tutti per esempio aggiungendo gli omega-3 del pesce e i micro-nutrienti del pomodoro. A […]
Diabete: pane a fine pasto aiuta il controllo del glucosio
(Reuters Health) – Mangiare il pane a fine pasto aiuterebbe i diabetici a tenere meglio sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori guidati da Alpana Shukla e Louis Aronne del Comprehensive Weight Control Center del Weill Cornell Medicine di New York. I risultati sono stati pubblicati […]
Da Expo: mangiare a scuola in sicurezza
Non tenere fuori dal frigo i cibi che devono essere conservati al fresco e lavarsi le mani prima di toccarli: sono le prime tra le regole che anche i bambini dovrebbero seguire per proteggersi dal rischio di infezioni alimentari, a scuola e a casa. Lo ha spiegato Jessica Viani, responsabile sicurezza alimentare di Cir Food, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo