Nutri e Previeni 30 Maggio 2024 13:50

Arachidi nei bambini. Studio americano: introdurle durante l’infanzia previene allergia in adolescenza

Arachidi nei bambini. Studio americano: introdurle durante l’infanzia previene allergia in adolescenza

L’alimentazione regolare dei bambini con prodotti a base di arachidi dall’infanzia fino ai 5 anni ha ridotto del 71% il tasso di allergia alle arachidi nell’adolescenza. Queste le nuove evidenze provenienti da uno studio sponsorizzato e cofinanziato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) dei National Institutes of Health americani, che fornisce prove conclusive che è possibile prevenire a lungo termine l’allergia alle arachidi attraverso il consumo precoce di allergeni. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista NEJM Evidence.

“Questi risultati dovrebbero rafforzare la fiducia dei genitori e degli operatori sanitari sul fatto che l’alimentazione dei loro bambini con prodotti a base di arachidi fin dall’infanzia secondo le linee guida può fornire una protezione duratura dall’allergia alle arachidi”, ha affermato la direttrice del NIAID Jeanne Marrazzo. “Se ampiamente implementata, questa strategia semplice e sicura potrebbe prevenire decine di migliaia di casi di allergia alle arachidi tra i 3,6 milioni di bambini nati ogni anno negli Stati Uniti”.

I ricercatori hanno progettato la prosecuzione dello studio per verificare se la protezione ottenuta dal consumo precoce di prodotti a base di arachidi sarebbe durata fino all’adolescenza, se i bambini avessero potuto scegliere di mangiare prodotti a base di arachidi nella quantità e nella frequenza che desideravano. Ai bambini che erano allergici alle arachidi all’età di 6 anni è stato consigliato di continuare ad evitarle. Il team di studio ha arruolato 508 dei 640 partecipanti allo studio LEAP, quasi l’80%, nello studio LEAP-Trio. I bambini avevano in media 13 anni al momento dell’iscrizione; 252 facevano parte del gruppo che consumava arachidi e 253 del gruppo che evitava le arachidi. Gli esperti hanno valutato gli adolescenti per l’allergia alle arachidi principalmente attraverso un test alimentare orale. Ciò ha comportato la somministrazione ai partecipanti di quantità gradualmente crescenti di arachidi in un ambiente attentamente controllato per determinare se potevano consumare in sicurezza almeno 5 grammi di arachidi, l’equivalente di più di 20 semi di arachidi. I ricercatori del LEAP-Trio hanno scoperto che il 15,4% dei partecipanti del gruppo che evitava le arachidi nella prima infanzia e il 4,4% del gruppo che consumava arachidi nella prima infanzia avevano avuto un’allergia alle arachidi all’età di 12 anni o più.

Queste percentuali riflettevano 38 partecipanti su 246 del gruppo che evitava le arachidi e 11 su 251 del gruppo che consumava arachidi. Questi risultati hanno mostrato che il consumo regolare e precoce di arachidi ha ridotto il rischio di allergia alle arachidi nell’adolescenza del 71% rispetto all’evitare precocemente le arachidi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione