Nutri e Previeni 28 Marzo 2022 10:34

Anoressia in gravidanza, arrivano linee guida contro i rischi

Anoressia in gravidanza, arrivano linee guida contro i rischi

Sono state redatte in Australia le prime linee guida per il trattamento dell’anoressia in gravidanza. A realizzarle il Center for Women’s and Children’s Mental Health della Monash University di Melbourne. L’obiettivo è abbattere i rischi per le donne ma soprattutto per i neonati, legati alle condizioni di salute della mamma durante la gravidanza. Le raccomandazioni sono state pubblicate su The Lancet Psychiatry.

L’anoressia nervosa è un disturbo potenzialmente grave, cronico e recidivante, più comune nelle donne in età fertile che nelle altre fasce di età. Le stime parlano di un donna incinta su 200 che soffre di questa condizione, che in generale comporta un importante aumento di rischi per la salute della donna ma che, in gravidanza, rappresenta un grave fattore di rischio anche per il nascituro.

Secondo uno studio canadese citato dalle linee guida, tra le donne che soffrono di anoressia nervosa il rischio di morte del bimbo è doppio rispetto alle altre donne, quello di parto pre-termine è 1,32 volte maggiore ed è 1,69 volte più alto il rischio che il bimbo sia sottopeso alla nascita.

“A differenza dei disturbi dell’umore e dei disturbi d’ansia e psicotici, sono disponibili poche indicazioni e ricerche per l’anoressia nervosa in gravidanza”, ha affermato Megan Galbally, a capo del team che ha elaborato le raccomandazioni. “La gestione dell’anoressia nervosa – spiegano i ricercatori australiani – richiede un approccio multidisciplinare che includa almeno competenze nell’ambito della salute mentale, dell’assistenza nutrizionale e della gravidanza”.

Questo perché, spiegano i ricercatori, l’anoressia nervosa potrebbe influenzare gli esiti ostetrici e neonatali attraverso carenze nutrizionali e vitaminiche, e ridotta massa corporea, ma esistono anche rischi di natura psicologica e psicosociale, tra cui depressione e ansia perinatale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.