Nutri e Previeni 1 Agosto 2023 09:45

Alzheimer: il caffè espresso mitiga l’aggregazione delle proteine Tau

Alzheimer: il caffè espresso mitiga l’aggregazione delle proteine Tau

Il caffè espresso fornisce una scossa ultra-concentrata di caffeina e aiuta il cervello a proteggersi dalla malattia di Alzheimer, inibendo l’aggregazione delle proteine Tau. È quanto emerge da uno studio tutto italiano condotto dall’Università di Verona e pubblicato dal Journal of Agricultural and Food Chemistry.

Diversi studi avevano già evidenziato come il caffè possa avere effetti benefici contro alcune malattie neurodegenerative, tra cui quella di Alzheimer. Sebbene i meccanismi esatti di questa azione non siano chiari, si pensa che un ruolo importante lo svolga la proteina Tau. Nelle persone sane, le proteine Tau aiutano a stabilizzare le strutture del cervello; quando invece si sviluppano alcune patologie neurodegenerative, le proteine Tau si raggruppano tra loro formando dei cluster che danneggiano il cervello. Prevenire questa aggregazione può ridurre i sintomi delle malattie neurodegenerative.

Lo studio
Il team italiano – guidato da Mariapina D’Onofrio – ha estratto alcuni frammenti da chicchi di caffè e ne ha caratterizzato la composizione chimica utilizzando la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. Tra i composti, i ricercatori hanno selezionato gli alcaloidi caffeina, teobromina – presente anche nel cioccolato – trigonellina e il flavonoide genisteina, su cui si sono concentrati per ulteriori esperimenti. Queste molecole, oltre all’estratto complessivo, sono state incubate, in vitro, insieme a una forma abbreviata della proteina Tau per 40 ore.

Dall’analisi è emerso che con l’aumentare della concentrazione di estratto di espresso, caffeina o genisteina, gli aggregati erano più corti. Questi aggregati più corti sono risultati ‘non tossici’ per le cellule e non hanno agito inducendo ulteriore aggregazione.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, secondo il team italiano lo studio potrebbe aprire la strada alla progettazione di altri composti bioattivi contro le malattie neurodegenerative, inclusa naturalmente la Malattia di Alzheimer.

Fonte: Journal of Agricultural and Food Chemistry 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano