Nutri e Previeni 24 Luglio 2020 15:04

Almond Academy: la nuova piattaforma per dietisti e nutrizionisti per tradurre dati e ricerche scientifiche in contenuti di facile comprensione

Almond Academy: la nuova piattaforma per dietisti e nutrizionisti per tradurre dati e ricerche scientifiche in contenuti di facile comprensione

L’Almond Board of California ha recentemente lanciato l’Almond Academy, una nuova piattaforma di contenuti dedicata ai professionisti della nutrizione disponibile in Italia e in altri paesi europei. Attraverso una raccolta di linee guida e dispense, l’Academy mira a supportare dietologi e nutrizionisti per comunicare meglio e in modo più efficace i messaggi di nutrizione scientifica ai loro pazienti e clienti.

Come rappresentante di una comunità di oltre 7.600 coltivatori e trasformatori, Almond Board of California è da sempre impegnata nella promozione della ricerca scientifica sulle mandorle, le loro proprietà nutrizionale e funzionali così come sui loro effetti benefici per la salute, considerandola la base irrinunciabile per una comunicazione chiara e trasparente.

L’Almond Board of California riconosce l’importante ruolo dei professionisti della nutrizione nell’educazione dei consumatori e si impegna in un dialogo aperto e collaborativo con le loro comunità in tutto il mondo. Un dialogo basato sul comune impegno a incoraggiare abitudini alimentari sane ed equilibrate, e sulla consapevolezza delle difficoltà che i professionisti della nutrizione affrontano nel tradurre le scienze dell’alimentazione e la ricerca in benefici facilmente comprensibili per i loro pazienti.

“Ogni giorno, i professionisti della salute devono valutare e trasformare complessi articoli scientifici in consigli che i loro pazienti possano comprendere e seguire facilmente. In un clima di messaggi spesso confusi e contrastanti, è particolarmente importante che dietisti e nutrizionisti riescano a sviluppare le proprie competenze in questo senso, imparando a utilizzare un linguaggio comprensibile e aiutando i paziente a fare scelte salutari. Per questo motivo l’interesse e l’apprezzamento per iniziative che mirano ad accrescere le loro doti comunicative è particolarmente elevato tra gli esperti di nutrizione, che ne percepiscono l’utilità, specie per quanto riguarda l’approccio ai social media”, ha commentato Ambra Morelli, dietista ANDID.

Gli strumenti dell’Almond Academy rappresentano un vero e proprio partner digitale per dietisti e nutrizionisti, e sono concepiti per aiutarli a sviluppare le loro capacità di comunicazione. Sei i moduli attualmente disponibili.

Quattro dedicati a come rendere la scienza comprensibile:

  • Tradurre la scienza in qualcosa che i pazienti capiranno
  • Trasformare uno studio complesso in un breve testo sulla nutrizione
  • Come rendere le interviste con i media significative
  • Come utilizzare un linguaggio emozionale e immagini potenti

Due focalizzati sulla comunicazione attraverso i social media:

  • Guida per creare post e video eccellenti
  • Creare post mensili interessanti

La piattaforma sarà costantemente arricchita con nuovi materiali per rappresentare una risorsa sempre utile e aggiornata.

Con circa 185 articoli scientifici pubblicati ad oggi – e ulteriori studi in progress – le mandorle sono uno degli alimenti più studiati al mondo.

A partire dalle prime indagini, focalizzate sulla valutazione dei benefici sui livelli di colesterolo, sempre nuovi ambiti di ricerca sono stati esplorati, anno dopo anno, dalla salute cardiovascolare alla sazietà, dalla gestione del peso al diabete, alla salute della pelle. Una base di ricerca staordinariamente vasta che conferma i molti benefici per la salute delle mandorle e supporta la raccomandazione di consumarne una manciata (30g o circa 23 mandorle) diverse volte a settimana, rispettando l’apporto calorico giornaliero.

 

Articoli correlati
Asl Napoli 2 Nord: arriva la dieta gratis e senza prenotazione
Prevenire e contrastare l’obesità infantile, gli stili di vita scorretti e promuovere una sana alimentazione. Sono questi gli obiettivi del progetto dell’Asl Napoli 2 Nord, un territorio che presenta una percentuale di bambini in sovrappeso superiore alla media europea. In cosa consiste il progetto? Dodici biologi nutrizionisti avranno il compito di  formulare specifiche diete per […]
VII Giornata Nazionale “Fiocchetto Lilla”: al Gemelli Open Day di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione
Tutta la giornata di Giovedì 15 marzo sarà dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, con un evento che si svolgerà nella hall del Policlinico Gemelli di Roma in occasione della VII Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”. Il team multidisciplinare del Gemelli dedicato alla cura dei disturbi del comportamento alimentare – formato da psicologi, psichiatri, endocrinologi, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano