Nutri e Previeni 3 Giugno 2021 10:52

Alimentare: Too Good To Go lancia l’Etichetta Consapevole

Alimentare: Too Good To Go lancia l’Etichetta Consapevole

Il 63% degli italiani non conosce la differenza tra data di scadenza e il Termine minimo di conservazione (Tmc), contribuendo al 10% dello spreco alimentare in Europa dovuto all’errata interpretazione delle diciture. Il dato è rilasciato da Too Good To Go, app contro gli sprechi alimentari, che lancia anche in Italia, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, Etichetta Consapevole, iniziativa di sensibilizzazione  per spiegare meglio al consumatore la differenza tra “da consumarsi entro il” e “da consumarsi preferibilmente entro il”.

Il progetto comunicativo, realizzato in collaborazione con altri partner, è teso a elaborare e implementare su alcuni prodotti un’ulteriore dicitura e dei pittogrammi che spieghino al consumatore che “dopo la data ‘preferibile’ il prodotto non è da gettare indiscriminatamente, ma ne vanno verificate le condizioni anche attraverso i propri sensi”. Oggi sono 9 milioni- segnala il team di Too Good To Go – le tonnellate di cibo sprecate ogni anno in Europa, dovute all’errata interpretazione della dicitura, che equivalgono a più di 22 milioni di tonnellate di CO2e immesse nell’atmosfera.

“Il termine minimo di conservazione indica – afferma Laura Rossi, responsabile scientifico osservatorio sugli sprechi alimentari del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) – la data entro la quale il prodotto alimentare conserva le proprie proprietà specifiche, in adeguate condizioni di conservazione. Moltissimi prodotti oltre la data riportata possono subire modificazioni organolettiche, ma possono – sottolinea – essere comunque consumati senza rischi per la salute. Se conservati bene si possono infatti mangiare anche dopo il termine minimo di conservazione ed così evitare di buttare via cibo che in realtà si può consumare senza pericolo”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”