Nutri e Previeni 3 Giugno 2021 10:52

Alimentare: Too Good To Go lancia l’Etichetta Consapevole

Alimentare: Too Good To Go lancia l’Etichetta Consapevole

Il 63% degli italiani non conosce la differenza tra data di scadenza e il Termine minimo di conservazione (Tmc), contribuendo al 10% dello spreco alimentare in Europa dovuto all’errata interpretazione delle diciture. Il dato è rilasciato da Too Good To Go, app contro gli sprechi alimentari, che lancia anche in Italia, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, Etichetta Consapevole, iniziativa di sensibilizzazione  per spiegare meglio al consumatore la differenza tra “da consumarsi entro il” e “da consumarsi preferibilmente entro il”.

Il progetto comunicativo, realizzato in collaborazione con altri partner, è teso a elaborare e implementare su alcuni prodotti un’ulteriore dicitura e dei pittogrammi che spieghino al consumatore che “dopo la data ‘preferibile’ il prodotto non è da gettare indiscriminatamente, ma ne vanno verificate le condizioni anche attraverso i propri sensi”. Oggi sono 9 milioni- segnala il team di Too Good To Go – le tonnellate di cibo sprecate ogni anno in Europa, dovute all’errata interpretazione della dicitura, che equivalgono a più di 22 milioni di tonnellate di CO2e immesse nell’atmosfera.

“Il termine minimo di conservazione indica – afferma Laura Rossi, responsabile scientifico osservatorio sugli sprechi alimentari del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) – la data entro la quale il prodotto alimentare conserva le proprie proprietà specifiche, in adeguate condizioni di conservazione. Moltissimi prodotti oltre la data riportata possono subire modificazioni organolettiche, ma possono – sottolinea – essere comunque consumati senza rischi per la salute. Se conservati bene si possono infatti mangiare anche dopo il termine minimo di conservazione ed così evitare di buttare via cibo che in realtà si può consumare senza pericolo”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano