Salute 6 Settembre 2024 09:00

Nuovo studio conferma l’efficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha un'efficacia del 75% nel prevenire l'ospedalizzazione tra gli adulti di età uguale o superiore ai 60 anni. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicati su JAMA
Nuovo studio conferma l’efficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha un’efficacia del 75% nel prevenire l’ospedalizzazione tra gli adulti di età uguale o superiore ai 60 anni. A confermare i benefici dell’immunizzazione è uno studio condotto dagli scienziati del network Investigating Respiratory Viruses in the Acutely Ill (IVY), con la partecipazione di ricercatori dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) di Atlanta e del Vanderbilt University Medical Center di Nashville. I risultati sono stati pubblicati Journal of the American Medical Association (JAMA).

Il vaccino offre una protezione del 76% anche negli over 75

Il team di ricerca, guidato da Diya Surie, ha coinvolto quasi 3.000 adulti ospedalizzati in 19 stati degli Stati Uniti tra ottobre 2023 e marzo 2024. L’efficacia del vaccino è stata calcolata confrontando i tassi di vaccinazione tra i pazienti ospedalizzati per RSV e quelli ricoverati per altre malattie respiratorie. Stando a quanto emerge dall’indagine, il vaccino ha dimostrato di offrire una protezione significativa sia nei pazienti di età compresa tra 60 e 74 anni, con un’efficacia del 75%, nella popolazione over 75 con un’efficacia del 76%. Questi risultati, commentano gli esperti, confermano l’importanza della vaccinazione per le persone particolarmente vulnerabili alle malattie respiratorie, come gli anziani e i pazienti con sistema immunitario compromesso.

Il virus respiratorio sinciziale provoca fino a 160mila infezioni l’anno negli anziani

“Il nostro lavoro – scrivono gli autori – dimostra che il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale è efficace nel prevenire l’ospedalizzazione. Questi dati sono particolarmente rilevanti, dato che il RSV provoca ogni anno tra 60 e 160mila casi di infezione tra gli adulti di età pari e superiore ai 65 anni in America. Saranno comunque necessari ulteriori approfondimenti per confermare questi risultati e valutare l’efficacia del vaccino in diverse stagioni e tra differenti sottogruppi della popolazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...