Salute 22 Maggio 2025 15:47

Nuovo metodo migliora la preossigenazione prima di un’anestesia nell’emergenza extraospedaliera

Uno studio sperimentale condotto da Eurac Research dimostra che la preossigenazione prima di un’anestesia nell’emergenza extraospedaliera migliora con l'utilizzo del pallone autoespandibile con valvola PEEP
Nuovo metodo migliora la preossigenazione prima di un’anestesia nell’emergenza extraospedaliera

La scena la conosciamo da tanti film: paziente con una maschera sul volto poco prima dell’anestesia. Quella maschera serve a preossigenare, cioè riempire i polmoni di ossigeno per creare una riserva utile durante le fasi iniziali dell’anestesia. In contesti critici, per esempio in ambulanza o in elicottero, la preossigenazione è fondamentale per ridurre il rischio di ipossiemia, una condizione in cui i livelli di ossigeno nel sangue si abbassano pericolosamente. Attualmente, fuori dall’ospedale, la preossigenazione si esegue quasi sempre con una maschera facciale. Uno studio sperimentale condotto da Eurac Research dimostra che c’è un altro metodo più efficace: il pallone autoespandibile con valvola PEEP. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Network Open.

 

“Durante l’induzione dell’anestesia e l’intubazione circa un paziente su cinque sviluppa ipossiemia, con possibili danni cerebrali o arresto cardiaco”, spiega Simon Rauch, medico e ricercatore dell’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna di Eurac Research. “In ambito ospedaliero, la preossigenazione viene solitamente effettuata tramite ventilatori, strumenti efficaci ma poco pratici e ingombranti per l’utilizzo in contesti extraospedalieri. In questi scenari, il presidio più comunemente impiegato – continua – è la mascherina facciale. Abbiamo quindi confrontato la maschera facciale con ossigeno ad alti flussi con il pallone autoespandibile, sia con che senza valvola PEEP”. Nel corso dello studio svolto negli ambulatori di Eurac Research 53 persone volontarie – normopeso, obese, bambini e bambine tra i sei e i 12 anni – hanno partecipato a test sperimentali.

Con il pallone autoespandibile la riserva di ossigeno è più alta

“Abbiamo riscontrato che il pallone autoespandibile con valvola PEEP  garantisce una riserva di ossigeno nei polmoni molto più alta. In termini relativi, l’aumento era quasi del 50 per cento tra pallone autoespandibile con PEEP in confronto alla mascherina d’ossigeno”, prosegue Rauch. “La valvola PEEP, infatti, mantiene gli alveoli aperti alla fine dell’espirazione, migliorando l’efficienza della preossigenazione. Era importante includere anche soggetti obesi e pediatrici – continua – perché hanno riserve polmonari più basse ma consumi più alti: in questi casi preossigenare bene è ancora più cruciale”, aggiunge Giulia Roveri, medica ricercatrice e prima autrice dello studio. Era la prima volta che in Eurac Research si svolgeva un test con bambini e bambine.

Una soluzione semplice, efficace ed economica nell’emergenza

Secondo il team di ricerca usare i palloni autoespandibili con PEEP sui mezzi di soccorso potrebbe migliorare significativamente la sicurezza dei pazienti in fase pre-anestesia, soprattutto nei casi più vulnerabili. “Si tratta di una soluzione semplice, efficace e poco costosa, dato che questi dispositivi fanno già parte della dotazione standard per la rianimazione”, concludono Roveri e Rauch. “Allo stesso tempo, è fondamentale aumentare la consapevolezza tra i professionisti e le professioniste della sanità della superiorità del pallone autoespandibile con valvola PEEP”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio