Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2023 17:26

Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Il Ministro dell'Università e della Ricerca annuncia la nascita di una commissione di esperti con l’obiettivo di esaminare e approfondire le criticità relative alla carenza di camici bianchi e professionisti sanitari nell’ambito del Ssn
Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Un gruppo di lavoro per definire il fabbisogno dei medici e adeguare le capacità e l’offerta potenziale del sistema universitario. È quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che istituisce una commissione di esperti che avrà, come obiettivo primario, quello di «esaminare» e «approfondire» le «criticità afferenti alla carenza di medici e professionisti sanitari nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, a misurare l’entità del fenomeno e a individuare le cause e le possibili soluzioni, con particolare riferimento alla necessità di garantire un accesso sostenibile alle professioni sanitarie».

Il gruppo di lavoro (nel quale sono coinvolti anche il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni) è presieduto da Eugenio Gaudio (ordinario all’Università La Sapienza di Roma) ed costituito da Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Salvatore Cuzzocrea (presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Carlo Della Rocca (presidente della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia), Gianluca Cerracchio (direttore della Direzione Generale degli Ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del Ministero dell’Università e della Ricerca) e Rossana Ugenti (direttore della Direzione Generale e dell’Ufficio delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.