Salute 28 Marzo 2023 10:47

Nitrosammine, allarme Efsa: rischio cancerogeno. Attenzione a carni, formaggi e pesce trasformati

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare raccomanda una dieta bilanciata con la più ampia varietà possibile di alimenti per ridurre l'assunzione di nitrosammine. Il rapporto sarà inviato alla Commissione europea che discuterà con gli Stati membri eventuali iniziative legislative
Nitrosammine, allarme Efsa: rischio cancerogeno. Attenzione a carni, formaggi e pesce trasformati

Le nitrosammine, composti chimici che possono formarsi negli alimenti a seguito della preparazione e trasformazione di questi ultimi, possono danneggiare la salute. È l’alert partito da Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, in una nota a supporto del nuovo parere scientifico sulla esposizione dei consumatori alle dieci nitrosammine cancerogene che si trovano negli alimenti. Il rapporto Efsa sarà inviato alla Commissione europea che discuterà con gli Stati membri eventuali iniziative legislative.

Gli alimenti dove possono formarsi le nitrosammine

Le nitrosammine possono formarsi a partire dai nitriti, quindi il gruppo di alimenti che più contribuisce all’esposizione a queste sostanze sono i prodotti a base di carne. Ma possono formarsi anche in salumi, nel pesce trasformato, nel formaggio, nella salsa di soia, negli oli, nelle verdure trasformate e anche nel latte materno.

Dieter Schrenk, che ha guidato il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare, ha sottolineato che «per tutti i gruppi di età della popolazione dell’UE, il livello di esposizione alle nitrosammine negli alimenti solleva preoccupazioni per la salute. Sulla base di studi sugli animali, abbiamo considerato l’incidenza di tumori al fegato nei roditori come l’effetto più critico sulla salute».

La necessità di una dieta bilanciata

Efsa dunque raccomanda una dieta bilanciata con la più ampia varietà possibile di alimenti che potrebbe aiutare i consumatori a ridurre l’assunzione di nitrosammine.

La valutazione del rischio condotta da Efsa è per eccesso, nel senso che è stato ipotizzato che tutte le nitrosammine presenti negli alimenti avessero lo stesso potenziale di causare il cancro nell’uomo come la più dannosa nitrosammina, anche se ciò è improbabile.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio