Lavoro e Professioni 27 Dicembre 2022 11:05

Nella compilazione di un questionario assicurativo cosa intendono le compagnie assicurative per atti invasivi diagnostici e terapeutici?

In fase di stipula di una polizza di assicurazione, è importante avere chiare le definizioni di atti invasivi diagnostici e terapeutici e di interventi chirurgici a cui le diverse Compagnie rimandano nel definire piani tariffari e condizioni della polizza Rc Medico.

Mentre alcune Compagnie riportano indicazioni precise segnalando, tra le condizioni di una  polizza Rc Professionale Medici, una netta distinzione tra i due tipi di interventi, altre compagnie ricalcano la disciplina medica, lasciando al medico il compito di definire il proprio operato.

Nonostante tale differenziazione, è possibile individuare delle definizioni che possano almeno dare al medico una indicazione orientativa tenendo però sempre presente che ogni prodotto assicurativo va analizzato singolarmente.

Gli interventi chirurgici non ambulatoriali sono le operazioni mediche svolte facendo ricorso alla sala operatoria  e/o per le quali sia necessario ricorrere all’anestesia sia totale che spinale.

Gli atti invasivi diagnostici e terapeutici sono tutti gli atti medici non svolti in sala operatoria e/o senza anestesia totale o spinale.

Sono definiti tali inoltre tutti gli interventi che comportano il prelievo cruento di tessuti per indagini istologiche e quelli che provocano una cruentazione di tessuti per favorire l’inserimento di strumentario medico all’interno dell’organismo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...