Salute 26 Novembre 2024 12:55

Nel mondo 3,5 miliardi di persone con malattie del cavo orale, Oms lancia piano 2023-2030

Riflettori accesi sulle malattie del cavo orale che sono “le patologie non trasmissibili più comuni in tutto il mondo e colpiscono circa 3,5 miliardi di persone”. A lanciare l'appello a inserirle a pieno titolo nelle cure primarie è l'Organizzazione mondiale della sanità
Nel mondo 3,5 miliardi di persone con malattie del cavo orale, Oms lancia piano 2023-2030

Riflettori accesi, per la prima volta in assoluto a livello mondiale, sulle malattie del cavo orale che sono “le patologie non trasmissibili più comuni in tutto il mondo e colpiscono circa 3,5 miliardi di persone”. A lanciare l’appello a inserirle a pieno titolo nelle cure primarie è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in occasione del primo incontro globale sulla salute orale organizzato dalla stessa Oms a Bangkok. L’obiettivo è arrivare a una dichiarazione che delinea gli impegni collettivi degli Stati membri per accelerare l’attuazione della strategia globale e del piano d’azione sulla salute orale 2023-2030.

Dalle carie al cancro, tutte le malattie orali

“La salute orale – sottolinea l’Oms in una nota – viene spesso fraintesa come semplice salute dentale, trascurandone l’importanza più ampia. Le malattie orali comprendono carie o cavità dentali, malattie gengivali, perdita dei denti, cancro orale, noma e difetti congeniti, che colpiscono la bocca, i denti e le strutture facciali essenziali per mangiare, respirare e parlare”. Il Dg Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus afferma: “La salute orale è una parte importante del benessere, ma milioni di persone non hanno accesso ai servizi di cui hanno bisogno per proteggerla e promuoverla, L’Organizzazione invita tutti i paesi a dare priorità alla prevenzione ed espandere l’accesso a servizi di salute orale a prezzi accessibili come parte del loro percorso verso la copertura sanitaria universale”.

Una coalizione globale per la salute orale

L’obiettivo dell’Oms è quello di garantire la salute orale come un diritto umano fondamentale. Nel corso dell’incontro a Bangkok è previsto l’annuncio della nascita di una nuova coalizione globale sulla salute orale, volta a promuovere partnership che migliorino la portata e l’efficacia delle iniziative per la salute orale in tutto il mondo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio