Sanità 24 Luglio 2024 18:01

Natalità, Istat: “Nel 2043 meno di una famiglia su quattro avrà figli”

Le coppie senza bambini sono in aumento e presto potrebbero superare quelle con prole. L'analisi Istat
Natalità, Istat: “Nel 2043 meno di una famiglia su quattro avrà figli”

Meno coppie con figli, più coppie senza: secondo le previsioni diffuse dall’Istat, entro il 2043 in Italia meno di una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà. “Per effetto della prolungata bassa fecondità, senza significativa soluzione di continuità negli ultimi decenni, e sulla base delle ipotesi considerate nello scenario mediano, si prevede una prosecuzione della diminuzione delle coppie con figli. Tale tipologia familiare, che oggi rappresenta quasi tre famiglie su 10 (29,8%), nel 2043 potrebbe scendere a meno di un quarto del totale (23,0%)”, spiega l’Istat. Tra il 2023 e il 2043 la consistenza delle coppie con figli evolve al ribasso da 7,8 a 6,2 milioni di famiglie (-20%).

Dove si registreranno i cali più evidenti

La diminuzione più consistente si registrerà tra le coppie con almeno un figlio di età compresa tra 0 e 19 anni (-23%): di tale tipologia, che oggi raccoglie cinque milioni di famiglie, se ne prevede una discesa a 3,9 milioni nel 2043, con una quota rappresentativa del totale prevista in calo dal 19,2% al 14,3%. Al contrario, si prevede per le coppie senza figli un aumento da 5,3 milioni nel 2023 a 5,9 milioni dopo 20 anni (+11%). La loro quota di rappresentanza sul totale delle famiglie cresce così dal 20,3 al 21,8%. Il contrapposto percorso ipotizzato tra coppie con e senza figli, le prime in calo e le seconde in aumento, determinano una riduzione della distanza numerica tra le due tipologie di coppia, che scende da 2,5 milioni nel 2023 a 325mila nel 2043.

La bassa fecondità

Tale cambiamento strutturale, che preannuncia un sorpasso delle coppie senza figli sulle prime in un imminente futuro, in alcune aree del Paese potrebbe concretizzarsi tra non moltissimo tempo. Nel Nord, ad esempio, le famiglie senza figli potrebbero superare quelle con figli dal 2040 (nel Nord-est già dal 2037), mentre nel Centro il sorpasso avverrebbe nel 2043. La maggiore diffusione nel Paese dell’instabilità coniugale – avverte l’Istat – comporterà un contenuto aumento di famiglie composte da un genitore solo, che passeranno dal 10,4% del totale delle famiglie nel 2023 all’11,1% nel 2043. Freno alla crescita di questa tipologia familiare è sia la bassa fecondità sia la tendenza degli individui rimasti soli a riaggregarsi in altre famiglie o a formare nuove coppie. Nel 2023, i monogenitori sono 2,7 milioni: 2,2 milioni di madri e 500mila padri, che rispettivamente rappresentano l’8,5% e l’1,9% del totale delle famiglie. Dopo 20 anni, il numero complessivo sale a tre milioni. Tra questi, i padri soli, rimanendo minoritari rispetto alle madri sole, passano a 670mila (il 2,5% del totale delle famiglie) mentre le madri sole salgono a 2,3 milioni (8,6%).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.