Salute 29 Luglio 2025 15:18

Nascono le Pancreas Unit, un nuovo modello per la cura integrata delle malattie pancreatiche

E' stata ufficialmente avviata l’implementazione della rete di Pancreas Unit, centri specializzati e connessi secondo un modello multidisciplinare, che mira a migliorare gli esiti clinici e garantire pari accesso alle cure su tutto il territorio nazionale
Nascono le Pancreas Unit, un nuovo modello per la cura integrata delle malattie pancreatiche

L’Italia compie un salto di qualità nella presa in carico dei pazienti con patologie pancreatiche, sia oncologiche che benigne. Con l’approvazione del documento nazionale da parte del ministero della Salute, viene ufficialmente avviata l’implementazione della rete di Pancreas Unit, centri specializzati e connessi secondo un modello multidisciplinare, che mira a migliorare gli esiti clinici e garantire pari accesso alle cure su tutto il territorio nazionale. Questo risultato è il frutto di anni di lavoro portati avanti da società scientifiche, associazioni a tutela dei pazienti e professionisti sanitari, e rappresenta oggi una svolta strategica per la sanità pubblica.

Con Pancreas Unit integrazione fra specialisti diversi

“Le Pancreas Unit sono una risposta organizzata alla complessità di queste patologie”, dichiara Silvia Carrara, presidente della Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP). “Una rete ad alta specializzazione, connessa con il territorio, è l’unico modo per garantire cure tempestive, appropriate e vicine al paziente”, aggiunge. “Questo modello fonda la sua forza sull’integrazione reale tra specialisti: gastroenterologi, endoscopisti, chirurghi, oncologi, radiologi, patologi, nutrizionisti e palliativisti. È la sintesi perfetta tra qualità, prossimità e sostenibilità delle cure”, aggiunge Luca Frulloni, presidente della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE).

In Italia oggi interventi eseguiti in strutture “a basso volume”

Il carcinoma del pancreas è tra i tumori più aggressivi: le stime indicano che entro il 2030 potrebbe diventare la seconda causa di morte per cancro in Europa. Anche le forme benigne – come pancreatiti acute e croniche, lesioni cistiche e neoplasie a basso potenziale maligno – richiedono un’assistenza continua e altamente specialistica. Secondo studi recenti, trattare i pazienti in centri ad alto volume e con esperienza multidisciplinare riduce significativamente la mortalità post-operatoria e migliora l’efficacia delle cure. In Italia, invece, troppi interventi sono ancora eseguiti in strutture a basso volume, con conseguente aumento del rischio clinico e dei costi sanitari.

Dal modello lombardo alla rete nazionale di Pancreas Unit

Un’esperienza virtuosa arriva dalla Regione Lombardia, che già nel 2022 ha attivato una rete di 14 centri Hub e numerosi Spoke, basata su criteri rigorosi:

  • multidisciplinarietà reale, con coinvolgimento regolare di tutte le figure sanitarie essenziali;
  • volumi minimi di attività, come almeno 50 resezioni pancreatiche ogni 3 anni e mortalità chirurgica sotto l’8%;
  • incontri clinici MDT (Multidisciplinary Team) strutturati, con almeno 20 riunioni l’anno;
  • case manager dedicato e formazione continua del personale;
  • piattaforme digitali per monitorare gli indicatori di qualità.

Questo modello è oggi il riferimento per la Cabina di Regia ministeriale, che punta a strutturare una rete nazionale di Pancreas Unit, riducendo la mobilità sanitaria e garantendo equità territoriale.

Le priorità per rendere operativa la rete

Perché le Pancreas Unit diventino realtà effettiva in ogni regione, secondo ASP e SIGE, è necessario:

  • investire nella formazione di nuovi specialisti;
  • attivare e finanziare registri clinici nazionali per raccogliere dati real-world;
  • adeguare i LEA, includendo le procedure endoscopiche e radiologiche avanzate oggi non rimborsate;
  • sostenere la ricerca multicentrica, attraverso reti coordinate e piattaforme condivise.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
One Health

Zanzare: come proteggersi dai vettori tropicali (anche sul balcone di casa)

La prevenzione parte dai piccoli gesti quotidiani: eliminare l’acqua stagnante, proteggersi con repellenti e scegliere l’abbigliamento giusto
di I.F.
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...