Advocacy e Associazioni 12 Maggio 2025 11:33

Nasce l’Intergruppo parlamentare sulla fibrosi cistica

Domani pomeriggio sarà presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l'Intergruppo Parlamentare sulla fibrosi Cistica, promosso dalla deputata Ilenia Malavasi in collaborazione con la Lega Italiana fibrosi Cistica
Nasce l’Intergruppo parlamentare sulla fibrosi cistica

Domani pomeriggio sarà presentato a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l’Intergruppo Parlamentare sulla fibrosi Cistica, promosso dalla deputata Ilenia Malavasi in collaborazione con la Lega Italiana fibrosi Cistica (LIFC). All’incontro parteciperanno il senatore Ignazio Zullo, il presidente LIFC Antonio Guarini, il vicepresidente della Società Italiana fibrosi Cistica (SIFC) Vincenzo Carnovale, il consulente scientifico LIFC Donatello Salvatore.

Garantire a tutti i pazienti diritti e inclusione sociale

L’obiettivo dell’Intergruppo è promuovere una piena tutela giuridica, sanitaria e sociale delle persone affette da fibrosi cistica e delle loro famiglie, potenziando l’accesso a cure innovative, centri specializzati e misure fiscali di sostegno. “Vogliamo garantire diritti e inclusione sociale ai pazienti vigilando anche sull’applicazione della Legge 548/1993“, dichiara Malavasi. “È necessario assicurare uniformità nell’accesso alle cure su tutto il territorio nazionale”, sottolinea Zullo. Il Presidente LIFC Guarini parla di “un passo decisivo per dare voce alle esigenze dei pazienti e rendere le priorità istituzionali“.

In Italia 6mila pazienti con fibrosi cistica seguiti nei centri

La fibrosi cistica è la più diffusa malattia genetica grave, con oltre 6.000 persone seguite nei centri specializzati italiani. Grazie ai progressi terapeutici, oltre il 64% dei pazienti ha oggi più di 18 anni. La fibrosi cistica è una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente. E’ dovuta ad un gene alterato, cioè mutato, chiamato gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator), che determina la produzione di muco eccessivamente denso. Questo muco chiude i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute, ostruisce il pancreas e impedisce che gli enzimi pancreatici raggiungano l’intestino, di conseguenza i cibi non possono essere digeriti e assimilati. Fondata nel 1980 da genitori uniti dalla volontà di cambiare il destino dei propri figli, LIFC continua a essere punto di riferimento per cura, ricerca e diritti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.