Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025 11:12

Nasce il Manifesto per le Partnership Responsabili

Presentato oggi il documento che stabilisce principi e linee guida per costruire collaborazioni trasparenti, etiche e di impatto sociale tra non profit e privati
Nasce il Manifesto per le Partnership Responsabili

Da oggi gli enti non profit e le aziende che intendono impegnarsi in attività condivise di responsabilità sociale, avranno a disposizione il “Manifesto per le Partnership Responsabili”, che stabilisce principi e linee guida per costruire collaborazioni virtuose. Il Manifesto, si legge in una nota di Fondazione Veronesi, nasce dalla consapevolezza che la collaborazione tra questi mondi, diversi ma complementari, rappresenti uno strumento essenziale per creare valore condiviso. Da un lato, le organizzazioni non profit possono accedere a maggiori risorse per realizzare la propria missione sociale; dall’altro, aziende ed enti finanziatori hanno l’opportunità di generare un impatto positivo concreto sulle comunità, contribuendo al contempo a sviluppare un modello di business più responsabile e sostenibile.

Principi chiari condivisi per agire con coerenza e trasparenza

“Tuttavia, affinché queste sinergie si trasformino in partnership efficaci e durature, è fondamentale che tutti i soggetti coinvolti condividano principi chiari e agiscano con coerenza, trasparenza e responsabilità”, spiega Fondazione Veronesi. Il Manifesto risponde proprio a questa esigenza, delineando un framework basato su quattro principi fondamentali: il rispetto reciproco che riconosce la rilevanza e le specificità di ciascun partner, l’integrità che tutela i valori e la missione di ogni soggetto, la trasparenza nella gestione delle risorse e nella comunicazione, e la responsabilità a misurare e rendicontare l’impatto di ogni iniziativa congiunta.

Nel Manifesto indicazioni pratiche su come attuare i valori condivisi

Il documento fornisce anche indicazioni pratiche su come attuare concretamente questi valori. Dalla scelta consapevole dei partner basata su valori condivisi, alla definizione di accordi scritti che chiariscano ruoli e responsabilità, fino al monitoraggio dell’impatto generato e a una comunicazione etica che eviti strumentalizzazioni o distorsioni e che non sia il fine della partnership. L’importanza di queste partnership responsabili è confermata dai dati sull’impegno sociale delle aziende italiane. In Italia, 3.600 aziende affermano di essere impegnate in attività di responsabilità sociale, un fenomeno strutturale e in crescita che coinvolge realtà di tutte le dimensioni.

La collaborazione tra mondo profit e non profit è una necessità strategica

Le aziende sono sempre più interessate alle relazioni con il non profit: il 48,8% di esse, nel triennio 2023-25, ha dichiarato di voler investire in almeno una delle aree strategiche tra ricerca e sviluppo, tecnologie e digitalizzazione, capitale umano e formazione, internazionalizzazione, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Inoltre, 39.000 imprese manifatturiere hanno affermato di aver realizzato azioni concrete di sostenibilità ambientale Il 95% delle aziende medie e grandi pubblica, infine, bilanci di sostenibilità. Questi dati evidenziano come la collaborazione tra mondo profit e non profit non sia più un’opzione, ma una necessità strategica per generare valore condiviso e impatto sociale e, in tal senso il Manifesto può rappresentare uno strumento che, pur non sostituendosi all’impianto giuridico-normativo, stabilisce una base di regole chiare e condivise. Le organizzazioni non profit, le aziende e gli enti finanziatori che riconoscono l’importanza dei principi del Manifesto, potranno sottoscriverlo attraverso il sito web: partnershipresponsabili.italianonprofit.it.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio