Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024 11:32

Mutilazioni genitali femminili e matrimoni precoci e forzati, ActionAid: “Join our chain approda a Roma”

Già operativo a Milano il progetto sarà ora esteso anche nella Capitale con un elemento di novità: un approccio integrato che coinvolge diverse professionalità e settori, dalla scuola ai servizi sociosanitari, dalle forze dell’ordine alle comunità migranti e alle Community trainer e mediatrici linguistico-culturali
Mutilazioni genitali femminili e matrimoni precoci e forzati, ActionAid: “Join our chain approda a Roma”

“Vogliamo promuovere, sistematizzare e diffondere in quattro paesi Paesi europei le misure di prevenzione, protezione e sostegno per le donne e ragazze che hanno subito o sono a rischio delle mutilazioni genitali femminili (MGF) e dei matrimoni precoci e forzati (MPF)”. È con queste parole che ActionAid descrive il progetto Join our chain‘ che, già operativo a Milano, sarà ora esteso anche alla città di Roma. Nella Capitale l’iniziativa sarà avviata con un “elemento di novità – spiegano i promotori – rappresentato dall’approccio integrato che coinvolge diverse professionalità e settori: dalla scuola ai servizi sociosanitari, dalle forze dell’ordine alle comunità migranti e alle Community trainer e mediatrici linguistico-culturali, figure chiave per il  per le attività di sensibilizzazione e supporto all’interno delle comunità interessate da queste pratiche sul territorio di Roma”.

Le fasi in cui si articola la catena di intervento:

  1. Emersione, attraverso cui si raccolgono segnali di rischio o si  viene a conoscenza di un caso.
  2. Invio, che consiste nella  segnalazione di un caso a uno o più attori sul territorio per  facilitare l’accesso a servizi di assistenza di base e  specialistici.
  3. Assistenza e Protezione, per proteggere e  supportare la bambina, ragazza o donna nell’uscita dalla  situazione di rischio.

“Nonostante la crescente consapevolezza e le condanne  internazionali, queste pratiche –  afferma la vice segretaria generale di ActioAid Italia, Katia Scannavini, – continuano a rappresentare una grave violazione dei diritti umani, derivanti da disuguaglianze di genere prodotte da sistemi sociali, culturali e normativi di stampo patriarcale. Questo modello di intervento intende fornire una risposta concreta e coordinata alla lotta contro le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci e forzati. Offre conoscenze e strumenti per proteggere i diritti di bambine, ragazze e donne a Roma, valorizzando i saperi e le pratiche delle realtà territoriali attive in diversi ambiti”.

Che cosa sono le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci e forzati

Le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci e forzati sono gravi violazioni dei diritti umani contro ragazze e donne. “Si tratta di gravi forme di violenza di genere che sono causa e conseguenza delle disuguaglianze di genere, che controllano e limitano la sessualità femminile, che violano i diritti sessuali e riproduttivi di ragazze e donne – spiega ActionAid – . Le mutilazioni genitali femminili vengono solitamente praticate su bambine di età compresa tra 0 e 15 anni, mentre i matrimoni precoci e forzati colpiscono principalmente donne e ragazze adolescenti. Entrambe le pratiche sono profondamente radicate nelle culture e tradizioni locali di molte società, in particolare nell’Africa subsahariana, in Medio Oriente e nel sud-est asiatico. Pochi i dati ufficiali disponibili a livello europeo, si stima tuttavia che siano centinaia di migliaia le donne e le ragazze sopravvissute a MGF e altre decine di migliaia a rischio di MPF, in particolare dove sono presenti grandi comunità di diaspora e migranti”.

Le mutilazioni genitali in Italia

In base ai dati più recenti che risalgono al 2019, in Italia vivono circa 87.600 donne che hanno subito mutilazioni genitali, con un numero significativo di casi concentrati nelle comunità di migranti nigeriane, etiopi ed egiziane. Secondo le recenti stime Unicef, nel mondo circa 230 milioni di ragazze e donne hanno subito mutilazioni genitali femminili – un aumento del 15 per cento rispetto ai dati 2016 – mentre 650 milioni si sono sposate prima dei 18 anni – ma i dati ufficiali delineano solo parzialmente le dimensioni del fenomeno. ‘Join our Chain’ è co-finanziato dalla Commissione europea ed è realizzato da ActionAid Italia in  quattro paesi Germania, Belgio, Irlanda e l’Italia, in particolare nei territori di Milano e Roma.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...