Salute 9 Settembre 2024 14:06

Mpox, Onu: “Aggiornato il Piano di preparazione e risposta strategica globale”

Copre un periodo di sei mesi e pone l’accento sulla sorveglianza, la ricerca, l’accesso equo alle contromisure mediche e l’empowerment della comunità per rispondere a questa emergenza globale
Mpox, Onu: “Aggiornato il Piano di preparazione e risposta strategica globale”

Pronto il nuovo aggiornamento del Global Strategic Preparedness and Response Plan (SPRP) dell’Onu per contrastare l’emergenza mpox: il Piano copre il periodo di sei mesi, da settembre 2024 a febbraio 2025. Il documento pone l’accento sulla sorveglianza, la ricerca, l’accesso equo alle contromisure mediche e l’empowerment della comunità per rispondere a questa emergenza globale. “L’SPRP globale – spiegano gli esperti sul sito dell’Oms, nella pagina di presentazione del documento -, è stato aggiornato per includere i contributi degli Stati membri dell’Oms e per riflettere l’ulteriore pianificazione effettuata a livello continentale, con i governi, i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC) e altri partner”

“Il 14 agosto 2024 il direttore generale dell’ONU ha stabilito che l’ondata di mpox è stata un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale, dato il rilevamento e la rapida diffusione di un nuovo clade di mpox nella Repubblica democratica del Congo orientale, il suo rilevamento nei paesi vicini che non avevano precedentemente segnalato mpox e il potenziale di un’ulteriore diffusione in Africa e oltre” continuano gli esperti. L’operazione iniziale, della durata di sei mesi, si concentrerà sul controllo dei focolai acuti di trasmissione da uomo a uomo, con una stima di 4mila  casi a settimana e un budget stimato di 290 milioni di dollari per il sostegno internazionale alle risposte nazionali all’impox.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...