One Health 5 Settembre 2025 18:16

Mpox non è più un’emergenza sanitaria di interesse internazionale

La decisione, annunciata dal dg dell'Oms, arriva dopo il calo di casi e decessi e il rafforzamento della risposta sanitaria nei Paesi colpiti. Restano però sorveglianza, vaccinazioni e cooperazione internazionale per contenere futuri focolai
Mpox non è più un’emergenza sanitaria di interesse internazionale

Mpox non è più classificata come emergenza sanitaria di interesse internazionale (Pheic). Lo ha annunciato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel corso del consueto briefing con la stampa. “Più di un anno fa – ha ricordato – avevo dichiarato lo stato di emergenza, su consiglio del Comitato di emergenza riunito ai sensi del Regolamento sanitario internazionale. Da allora il Comitato si è incontrato ogni tre mesi per valutare la situazione. Nella riunione di ieri gli esperti mi hanno comunicato che, a loro avviso, la diffusione del virus non rappresenta più un’emergenza internazionale. Ho accettato questo consiglio”.

Casi e decessi in calo

La decisione si fonda sul calo costante dei casi e dei decessi nella Repubblica Democratica del Congo e in altri Paesi colpiti, tra cui Burundi, Sierra Leone e Uganda.
“Abbiamo oggi una migliore comprensione dei fattori di trasmissione e dei rischi di gravità, mentre i sistemi sanitari dei Paesi interessati hanno rafforzato la loro capacità di risposta”, ha aggiunto Tedros. “Revocare la dichiarazione non significa che la minaccia sia cessata, né che la nostra risposta si fermerà”.

Un’emergenza ancora per l’Africa

Il direttore generale ha sottolineato che i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa Cdc) continuano a considerare Mpox un’emergenza a livello continentale. “Permane la possibilità di nuovi focolai, che richiedono sorveglianza continua e una risposta rapida. Sono indispensabili ulteriori sforzi per proteggere i più vulnerabili, in particolare i bambini piccoli e le persone che vivono con Hiv”.

Vaccini e risorse

Dal 2022 Oms, Africa Cdc e partner internazionali hanno lavorato insieme per ridurre la trasmissione del virus, combattere lo stigma e ampliare l’accesso a test, cure e vaccini. Finora sono stati promessi quasi 6 milioni di vaccini: oltre tre milioni consegnati a 12 Paesi e poco meno di 1 milione già somministrati. “Abbiamo fatto molti progressi – ha concluso Tedros – ma dobbiamo ancora affrontare sfide significative. I cladi di Mpox continuano a circolare; la sorveglianza e l’accesso alla diagnostica rimangono frammentati; le capacità di risposta sono messe a dura prova dai finanziamenti limitati; e il coinvolgimento della comunità richiede investimenti sostenuti. L’Oms e i partner stanno lavorando per mitigare questi rischi e sostenere i Paesi. Tuttavia, sono ancora necessarie risorse finanziarie per sostenere questo lavoro”. Le raccomandazioni permanenti su Mpox sono state prorogate di un altro anno, fino ad agosto 2026, insieme all’estensione dell’elenco di uso di emergenza per vaccini e diagnostica.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)