Salute 5 Gennaio 2024 14:49

Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

Il team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, ha constatato che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso
Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

A causare le morti improvvise e inspiegabili nell’infanzia potrebbero essere crisi convulsive che si verificano nel sonno. È l’ipotesi che arriva da uno studio condotto da ricercatori della New York University, pubblicato sulla rivista Neurology a pochi giorni dell’ultima tragedia avvenuta a Foggia, lo scorso 31 dicembre. Ad essere ritrovato senza vita nella sua culla un neonato di due mesi. Generalmente è definita morte improvvisa e inspiegabile nell’infanzia quel decesso improvviso, che di norma avviene durante il sonno, di un bambino di età superiore ai 12 mesi (al di sotto dei 12 mesi si parla della cosiddetta morte in culla o SIDS). Le sue cause non sono note nonostante siano state condotte moltissime ricerche.

Convulsioni in sei casi su sette

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di un registro dedicato a questo fenomeno istituito un decennio fa alla New York University Grossman School of Medicine, concentrandosi su sette decessi per i quali erano disponibili registrazioni video, provenienti da impianti di videosorveglianza o sistemi di monitoraggio da remoto per bambini. Ciò ha permesso al team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, di constatare che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso.

Un’ipotesi tutta da confermare, necessari nuovi studi

“Le crisi convulsive potrebbero essere la ‘pistola fumante’ che la scienza medica ha cercato per capire perché questi bambini muoiono”, dice in una nota il coordinatore dello studio Orrin Devinsky, che precisa che occorreranno ulteriori ricerche per confermare la scoperta e capire in che modo le crisi convulsive possono indurre la morte improvvisa. Per i ricercatori, è possibile che alla crisi possano seguire difficoltà respiratorie che in rari casi, se abbinati a particolari fattori ambientali, per esempio l’abitudine a dormire a pancia in giù, possono causare la morte. Al momento, tuttavia, si tratta di un’ipotesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...