Sanità 7 Maggio 2025 15:57

Morbillo, Gemmato: “Solo in 10 regioni il 95% di copertura vaccinale alla prima dose”

Ancora peggiori i numeri relativi alla seconda dose: nessuna Regione ha raggiunto la soglia del 95%
Morbillo, Gemmato: “Solo in 10 regioni il 95% di copertura vaccinale alla prima dose”

“Dai dati delle coperture vaccinali relativi all’anno 2023, risulta che a livello nazionale la copertura per la prima dose di vaccino a 24 mesi di età (coorte di nascita 2021) è pari al 94,6%, sostanzialmente stabile rispetto quella del 2022 (94,4%). La copertura vaccinale per la seconda dose a 5-6 anni di età (coorte 2016), invece, è diminuita di 0,3 punti percentuali rispetto al 2022, da 85,1% a 84,8%. Esistono inoltre ampie differenze tra le regioni, con un range, per la prima dose, da 83,8% a 97,3%, e per la seconda dose a 5-6 anni da 71,0% a 94,2%. Di fatto, solo 10 Regioni/Province autonome hanno raggiunto l’obiettivo del 95% di copertura vaccinale per la prima dose, mentre nessuna Regione/Provincia autonoma ha raggiunto una copertura vaccinale di almeno il 95% per la seconda dose”. Così il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, nel suo intervento in Commissione Affari sociali della Camera per rispondere alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero della Salute, in particolare sulle vaccinazioni contro il morbillo in Italia.

L’impegno del Ministero

“Tutto ciò premesso, per quanto riguarda la richiesta di avviare campagne di informazione sull’importanza della vaccinazione, devo precisare che il ministero della Salute da anni è impegnato a valorizzare la pratica della vaccinazione come strumento di prevenzione di numerose patologie attraverso la realizzazione di molteplici campagne informative, rivolte a diverse fasce della popolazione –  chiarisce Gemmato – Le iniziative realizzate sono consultabili sul portale del ministero della Salute, dove è presente una pagina tematica dedicata con le indicazioni sulle vaccinazioni da effettuare per età, per categorie e per condizione, nonché ulteriori informazioni riguardanti le misure di prevenzione, la normativa in materia, l’anagrafe nazionale vaccini, la copertura vaccinale nell’infanzia e nell’adolescenza e i dati sulla copertura vaccinale. Per quanto riguarda il morbillo, in particolare, segnalo che consultando l’area del sito dedicata alle malattie infettive si potrà trovare la pagina dedicata specificamente a tale malattia e reperire tutte le informazioni sulle modalità di trasmissione, sui sintomi, sulle complicanze, sulla diagnosi, sulla terapia e, ovviamente, sulle modalità di prevenzione”, conclude il sottosegretario.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio