Lavoro e Professioni 22 Giugno 2016 15:34

Anatocismo, negato l’ordine di esibizione se non è stata raccolta tutta la documentazione

C’è chi porta in causa una banca per sospetto anatocismo o tassi usurari e chiede al giudice un ordine di esibizione nei confronti dello stesso istituto in relazione a contratti ed estratti conto scalari. Accade però che l’ordine viene negato perché il soggetto danneggiato non si è precedentemente attivato per ottenere la documentazione necessaria attraverso le modalità messe a disposizione dall’art. 119 del T.U.B. (Testo Unico Bancario). Così si è espressa la seconda sezione civile del Tribunale di Padova, attraverso la sentenza n°1663 del 29 maggio scorso, che è di fatto andata contro quanto stabilito sullo stesso tema dalla Cassazione nella sentenza n°5916 del 2016. Non è dunque stata accolta la richiesta della società in causa che voleva ottenere che le clausole dei contratti di apertura di credito, di conto corrente e conto anticipi siano dichiarate nulle a causa della commissione di massimo scoperto. Secondo il giudice di Padova, non è possibile dare il via ad una causa se prima non è stata esaminata tutta la documentazione necessaria, dalla cui analisi scaturirebbe la presunta nullità del contratto o l’eventualità di reati commessi. Se è venuta a mancare la consultazione dei documenti necessari, i conteggi depositati in giudizio non rappresentano valori attendibili. Ne consegue che il correntista avrebbe dovuto richiedere tutta la documentazione del caso al fine di annullare le clausole dei rapporti con la banca. Per questo motivo la perizia di parte realizzata non può essere considerata definitiva, ma parziale.

Articoli correlati
Cellule staminali promettenti contro Covid-19. Futura: «Italia non perda l’occasione di cogliere questa opportunità»
L'appello lanciato da Pierangela Totta, direttore scientifico di Futura Stem Cells: «Per essere competitivi è fondamentale ripensare all'intero sistema di conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale»
Staminali cordonali, le novità della ricerca. Kurtzberg: «Risultati incoraggianti su bambini con paralisi celebrale»
Tra i temi che accendono il dibattito sulle staminali cordonali c’è anche la loro conservazione. La proposta di Pierangela Totta (Futura Stem Cells): «Avviare collaborazione banche pubbliche e private»
Banche salve con i contributi dei medici? Frenata dell’Enpam
Verso il dietrofront sull’operazione da 100 milioni per investire nel fondo “Atlante 2” che aveva sollevato dubbi e critiche tra sindacati e associazioni. I Giovani Medici del SIGM al Governo: «Ente si focalizzi su assistenza e previdenza»
Ingiustizie bancarie: ora cosa succede all’anatocismo?
Il dl Banche è legge. Anche il Senato, dopo la Camera, ha approvato il testo che contiene la riforma del sistema del credito cooperativo e la garanzia dello Stato sulle sofferenze. Tra le molte novità contenute nel documento, spicca la riforma dell’istituto dell’anatocismo bancario.L’anatocismo resta per gli interessi di mora su conti correnti, carte revolving, […]
di Stop Ingiustizie Bancarie
Salvabanche, saltano i rimborsi e scoppia la rabbia. Di Battista (M5S): «Usare i dividendi di Bankitalia»
Ancora a mani vuote le vittime del Salvabanche: scaduti i termini previsti dalla Legge di Stabilità per emanare i decreti attuativi per irimborsi e per rendere più capiente il fondo per i risarcimenti. Il viceministro all’Economia Enrico Morando si è limitato ad assicurare che si «sta lavorando per ottenere un allargamento delle maglie», ma ha […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione