Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2022 19:14

Milleproroghe, le proposte M5S per la sanità: tra le priorità le indennità agli infermieri e agli operatori del 118

Gli emendamenti pentastellati al Decreto Milleproroghe «sono volti, da un lato, a garantire il giusto ristoro e gratificazione ai professionisti sanitari in prima linea e, dall’altro, a rafforzare il Sistema sanitario nazionale ancora oggi messo a dura prova dall’attuale fase di recrudescenza dei contagi da Covid19»

«In questi anni di emergenza pandemica i professionisti della salute hanno sempre garantito, con alto senso del dovere e spirito di sacrificio, cure e assistenza alle italiane e agli italiani, pur lavorando spesso in situazioni difficili, con la necessità di rispondere a una incrementata domanda di salute a causa del Covid. Per questo, come MoVimento 5, stelle abbiamo presentato una serie di emendamenti al Decreto Milleproroghe volti, da un lato, a garantire il giusto ristoro e gratificazione ai professionisti sanitari in prima linea e, dall’altro, a rafforzare il Sistema sanitario nazionale ancora oggi messo a dura prova dall’attuale fase di recrudescenza dei contagi da Covid19». Così in una nota le deputate e i deputati del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali alla Camera.

«Con un emendamento, a prima firma Virginia Villani – continuano -, vogliamo riconoscere anche agli operatori del 118 l’indennità di rischio già riconosciuta ai medici e agli infermieri operanti nei servizi di Pronto Soccorso. Si tratta di operatori sanitari sempre in trincea per salvare vite umane ai quali va riconosciuta la giusta gratificazione».

«Con un emendamento, a prima firma Stefania Mammì – aggiungono -, chiediamo siano erogate le indennità di specificità infermieristiche, così come le indennità di tutela del malato e per la promozione della salute, da riconoscere ai professionisti sanitari della riabilitazione, della prevenzione, ai tecnici-sanitari e agli ostetrici, agli assistenti sociali, nonché agli operatori socio-sanitari, sanando l’ingiustificata discriminazione tra il personale della dirigenza medica, le cui risorse sono state immediatamente liquidate, e il restante personale interessato».

«Per far fronte all’aumentato bisogno di personale necessario per smaltire le sempre più lunghe liste di attesa dovute all’emergenza Covid, con un emendamento, a prima firma Angela Ianaro, vogliamo prorogare fino al 2025 quanto previsto in materia di reclutamento degli specializzandi dal citato DL Calabria».

«Infine, dobbiamo continuare a prestare attenzione ai più fragili: per questo, con un emendamento a prima firma Celeste D’Arrando, chiediamo la proroga fino al 31 marzo 2022 dell’equiparazione dell’assenza dal lavoro al ricovero ospedaliero e delle disposizioni sul lavoro agile», concludono.

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio