Contributi e Opinioni 23 Giugno 2020 11:48

Migliorare la gestione delle risorse, alleggerire la burocrazia e più meritocrazia: le proposte della FNO TSRM PSTRP agli Stati Generali

Per il maxi Ordine delle Professioni sanitarie era presente il Presidente Alessandro Beux. Al primo punto la necessitò di «dare piena attuazione a quanto negli anni è stato scritto in autorevoli atti d’indirizzo: Patto per la Salute, Patto per la sanità digitale, Piano nazionale della prevenzione, Piano nazionale della cronicità»

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno voluto chiudere gli Stati generali dell’economia 2020 con le rappresentanze istituzionali delle professioni socio-sanitarie, per riconoscere il valore della loro opera nel contrasto alla pandemia da Sars-CoV-2 e, attraverso di loro, ringraziare tutti gli iscritti ai relativi Ordini.

All’incontro erano presenti anche i Ministri dell’Istruzione, Lucia Azzolina, dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri. Il Presidente, Alessandro Beux, ha presentato i sei interventi strutturali in assenza dei quali la FNO TSRM e PSTRP ritiene che nessuna iniziativa a sostegno e per l’innovazione del Sistema sanitario possa compiersi completamente:

1. dare piena attuazione a quanto negli anni è stato scritto in autorevoli atti d’indirizzo: Patto per la Salute, Patto per la sanità digitale, Piano nazionale della prevenzione, Piano nazionale della cronicità, etc…;

2. migliorare la gestione delle risorse, allocandole in modo appropriato, ponendo al centro le esigenze di salute delle persone assistite, tenendo conto di quelle dei sistemi sanitari, di coloro che vi operano e del loro indotto; ciò sulla base di valutazioni oggettive e metodologicamente robuste, e non soggettive di gruppi o singoli;

3. monitorare in modo costante il corretto funzionamento del sistema, attraverso indicatori adeguati;

4. alleggerire la burocrazia, responsabilizzando i cittadini, sostituendo lo zavorrante controllo ex ante con la severa verifica ex post.

5. realizzare un sistema meritocratico nel quale la progressione dei singoli e dei gruppi sia funzione della loro competenza e non della loro appartenenza;

6. definire un programma per formare, sin dalle scuole elementari, individui responsabili, in grado di cogliere l’importanza di stili di vita salutari e il nesso esistente tra l’(ab)uso che essi fanno del Sistema sanitario e la sua sostenibilità nel medio e lungo periodo.

LEGGI LE PROPOSTE DELL’AREA SOCIO SANITARIA

LEGGI IL DOCUMENTO SU POTENZIAMENTO RETE DI ASSISTENZA TERRITORIALE

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...