Salute 31 Luglio 2025 17:43

Mieloma multiplo: scoperta una nuova via per prevenire le lesioni ossee

Una ricerca dell’Università di Parma suggerisce una nuova via per prevenire le lesioni ossee nei pazienti con mieloma multiplo. I risultati, pubblicati sulla rivista Leukemia, aprono la strada a un nuovo approccio terapeutico
Mieloma multiplo: scoperta una nuova via per prevenire le lesioni ossee

C’è una nuova via per prevenire le lesioni ossee che caratterizzano le persone affette da mieloma multiplo, ed è incentrata sui livelli di glutammato presenti nel midollo osseo. A indicarla è uno studio dell’Università di Parma appena pubblicato su “Leukemia (gruppo Springer Nature), una delle principali riviste internazionali nel campo dell’ematologia. La ricerca ha evidenziato il ruolo delle alterazioni metaboliche della glutammina nello sviluppo della malattia ossea associata al mieloma multiplo, tumore maligno del midollo osseo.

Il microambiente midollare dei pazienti e delle pazienti con mieloma multiplo

I ricercatori e le ricercatrici del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma hanno dimostrato, per la prima volta, che le cellule mononucleate del midollo osseo di pazienti con mieloma multiplo rilasciano quantità significativamente più elevate di glutammato (principale metabolita della glutammina) rispetto a quelle delle persone affette da gammapatie monoclonale pre-maligne indolenti come le gammapatie monoclonali d’incerto significato (MGUS). Il microambiente midollare dei pazienti e delle pazienti con mieloma multiplo risulta quindi caratterizzato da bassi livelli di glutammina e da alti livelli di glutammato: questi sono coinvolti direttamente nell’aumentata attivazione degli osteoclasti, le cellule deputate al riassorbimento del tessuto osseo, e quindi nella distruzione ossea associata a questo tipo di tumore.

Un nuovo approccio terapeutico per prevenire le lesioni ossee

I risultati dello studio indicano dunque che alti livelli di glutammato nel midollo osseo delle persone con mieloma multiplo contribuiscono alla formazione degli osteoclasti, dimostrando che l’inibizione del trasporto di glutammato rappresenta un nuovo approccio terapeutico per prevenire le lesioni ossee che caratterizzano le pazienti e i pazienti affetti da questo tumore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.