Nutri e Previeni 30 Maggio 2025 12:34

Microbiota intestinale, lo stress ambientale ne altera l’equilibrio

Uno studio italiano svela nuove connessioni tra ambiente e salute gastroenterologica
Microbiota intestinale, lo stress ambientale ne altera l’equilibrio

Il microbiota intestinale, ovvero l’insieme di tutti quei microrganismi che si trovano all’interno dell’apparato digerente, come batteri, virus, funghi e parassiti, non interagisce solo con ciò che mangiamo, ma anche con l’ambiente in cui viviamo. Questa nuova connessione – tra l’intestino e il mondo che ci circonda – è stata svelata in una ricerca tutta italiana, presentata a Roma in occasione del World Digestive Health Day 2025, nel corso dell’iniziativa “L’armonia invisibile: il microbiota tra ambiente e salute”. Lo studio, frutto della collaborazione tra il Policlinico e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e il National Biodiversity Future Center (NBFC), ha coinvolto 130 soggetti: pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), da sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e soggetti sani.

Gli obiettivi della ricerca

Gli scienziati hanno condotto quest’analisi con l’obiettivo di esplorare come il microbiota intestinale venga influenzato non solo da dieta e farmaci, ma anche da fattori ambientali e comportamentali come qualità del sonno, livelli di stress, relazioni sociali, ritmo di vita e persino stimoli sonori e musicali. “Non è solo questione di cosa mangiamo – spiega Michele Cicala, direttore dell’Unità operativa complessa di Gastroenterologia del Policlinico –. La nostra flora intestinale riflette anche come viviamo”. In particolare, lo studio ha evidenziato che chi risiede in ambienti rurali presenta una maggiore biodiversità microbica rispetto a chi vive in contesti urbani, segno di un microbiota più sano e resiliente. E il dato trova ulteriore conferma nei livelli di zonulina fecale: più alti in chi non segue una dieta mediterranea, questi valori sono indicatori di una barriera intestinale compromessa, vulnerabile a infiammazione e disfunzioni.

La medicina di precisione

Ma la vera novità arriva dall’analisi dei profili molecolari, in particolare dei microRNA – minuscole sequenze di RNA che modulano l’espressione dei geni e regolano funzioni immunitarie e infiammatorie. Alcuni microRNA, come il miR-24 e il miR-923, risultano alterati nei pazienti con IBD, suggerendo un ruolo diretto nei meccanismi della malattia e aprendo la strada a futuri approcci terapeutici personalizzati. “Parliamo di medicina di precisione – conclude Cicala –. Comprendere l’interazione tra ambiente, stile di vita e microbiota ci consente di progettare interventi su misura per ciascun paziente, sia in termini di prevenzione che di trattamento”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.